Categories: Cultura & Spettacoli

Il ritmo dell’Africa scandirà l’autunno torinese con tre concerti alle OGR Torino

TORINO. Il meglio della musica africana contemporanea arriva alle OGR Torino (Sala Fucine, in corso Castelfidardo, 22) con Africa Now: tre concerti eccezionali – tutti alle ore 22 – di cui un’anteprima nazionale ed un’unica data italiana, con artisti di primo piano nel panorama musicale internazionale in un luogo capace di fondere tradizione ed innovazione, proprio come gli artisti in programma. Il rapporto tra le musiche provenienti dall’Africa e la scena pop mondiale ha vissuto negli ultimi cento anni un’evoluzione continua: passando dall’interesse scientifico dei ricercatori occidentali alla fiorente scena alternativa che dialoga con le corrispondenti realtà europee ed americane, un cambiamento che ha coinvolto anche il pubblico. Africa Now ambisce a disegnare un ibrido intreccio tra beat nigeriano ed elettronica statunitense, un’esperienza pop senza passaporto che dal Mali ha conquistato il mondo e una notte nel deserto con le sensazioni Tuareg.

La trilogia musicale si apre sabato 22 settembre con Tony Allen & Jeff Mills, due giganti della musica afro insieme per un appuntamento in anteprima nazionale alle OGR: Tony Allen è conosciuto come un maestro della scena contemporanea, influenza il lavoro quotidiano di intere generazioni di musicisti, produttori e disc jockey e gira il mondo a tempo pieno per contaminarsi con le realtà più eterogenee. Fatale il suo incontro con Jeff Mills, mostro sacro dell’elettronica che dalla techno di Detroit si è a sua volta evoluto in maître à penser del suono senza frontiere. Il concetto di jam mutuato dal jazz è il collante che unisce la preziosa batteria del genio di Lagos ai macchinari dello scienziato del suono americano per uno show che sta shakerando il pianeta e si è tradotto in un album in uscita per Blue Note.

Sabato 6 ottobre, sarà la volta di Amadou & Mariam, la coppia che fonde elementi di musica tradizionale maliana con il funky ed il jazz, salgono sul palco delle OGR per l’unica data italiana. I menestrelli, nati e cresciuti a Bamako, vantano un curriculum di collaborazioni con pochi eguali per varietà stilistica e provenienza geografica. Nel loro palmares spicca la collaborazione con Manu Chao – produttore del loro album “Dimanche a Bamako” (2004), uno dei più grandi successi della musica africana. Una carriera sempre in crescendo, che li ha portati alla nomination per tre volte ai Grammy Award per il miglior disco di world music contemporanea (2005, 2009 e 2012). Il loro soul ha un respiro cosmopolita riconoscibile sin dalle prime note delle canzoni, sempre ispirate e portate con classe universalmente riconosciuta. Nei concerti festa convivono con naturalezza malinconia, messaggi di pace e respiro poetico, dispensando un caleidoscopio di emozioni.

Infine, giovedì 18 ottobre si respirerà per una sera il clima del deserto. A conclusione della rassegna, salirà sul palco Bombino, stella luminosa del desert blues, entrato nelle playlist di tutto il mondo nel 2013 con il successo dell’album “Nomad”. Tuareg originario del Niger, Bombino raccoglie lungo il cammino la malinconia del blues, l’elettricità del rock, la solennità della musica devozionale e tribale dell’Africa sahariana. La sua voce racconta in una lingua sconosciuta storie di ribellioni e di pace. La critica lo definisce “il Jimi Hendrix del deserto”, che con il suo groove ha elettrizzato tutti. Sul palco della Sala Fucine Bombino porterà “Deran” – primo album che ha registrato in Africa dopo quasi dieci anni – l’ultimo album uscito lo scorso 18 maggio. Si tratta del suo lavoro più diretto e coinvolgente, che porta con sé un messaggio di speranza e augurio ad un mondo che sta vivendo un periodo di grande dolore e tumulto. Scritto e cantato interamente nella lingua madre di Bombino, il Tamasheq.

I biglietti sono disponibili sul sito www.ogrtorino.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

8 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

12 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

17 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

22 ore ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

1 giorno ago

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

1 giorno ago