La morale dell’esperienza di Neggio parla chiaro: «Non è mai troppo tardi per cambiare, per evo
C’è da sottolineare che il testo di questo spettacolo è stato elaborato prendendo spunto dalle lettere del tempo, ritrovate dal pronipote Angelino nella soffitta di casa Neggio a Gassino.
“Il re dei ciarlatani” ha riscosso nell’autunno 2017 unanimi consensi all’ISAO Festival di Torino: il pubblico, come detto, di Chivasso potrà applaudirlo domenica al Teatrino Civico. Lo spettacolo è frutto della collaborazione della Compagnia “I Sognattori” con la Onlus torinese “ Il Tiglio ” e con il sostegno della Cooperativa Sociale “ L’Arcobaleno “: presto ne verrà tratto, come ci ha detto lo stesso Luca Lusso, un film autoprodotto, sotto il patrocinio dell’Associazione Museo del Cinema di Torino. Il ruolo del protagonista Pietro Neggio sarà ricoperto da Alessandro Greggio: tra gli altri interpreti figureranno Andrea Pravato, Chiara Piscopìa e Morena Procopio.
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…
Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…
Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…
Era il fiore all'occhiello dell'export italiano, oggi è un settore in crisi: come e perché…