Categories: Attualità

In attesa del Giro, tecnici al lavoro per sgomberare la neve in montagna

Si sono iniziati da qualche giorno i lavori della squadra di tecnici del Servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Provinciale 172 del Colle delle Finestre. Venerdì 25 maggio arriveranno, infatti, i corridori del Giro d’Italia  che transiteranno sulle strade alpine in occasione della tappa Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau . I cantonieri hanno incontrato due slavine che interessavano la Provinciale in quattro punti. Entro domani (venerdì 27) uomini e mezzi degli addetti allo sgombero della neve arriveranno alla località Margaria, a 5 km dal Colle. Dalla Margaria in avanti sono segnalate altre tre slavine, che dovranno essere tagliate dai mezzi.

Una foto storica del Giro d’Italia del 1956

I corridori, provenienti da Venaria Reale e diretti a Bardonecchia, transiteranno ai 2.178 metri del colle che mette in comunicazione la Valsusa con la Val Chisone, dopo aver affrontato la salita del Colle del Lys dal versante di Viù. Scollinati al Colle delle Finestre, i ciclisti affronteranno la discesa verso il Pian dell’Alpe ed Usseaux, che precederà la penultima salita, verso il Colle del Sestriere. Dopo la discesa a Cesana Torinese, la carovana rosa proseguirà verso Oulx e Bardonecchia, per poi salire sino ai 1900 metri del traguardo dello Jafferau. Entro la prima decade del mese di maggio la Provinciale 172 dovrebbe essere interamente liberata dalla neve, per consentire l’inizio delle operazioni di preparazione dello sterrato, con il trasporto di nuovo materiale stabilizzato.

L’edizione numero 101 della corsa in rosa sarà speciale. E lo si era capito sin da quando era stata  annunciata la partenza da Gerusalemme. In effetti, per la prima volta il Giro scatterà fuori dall’Europa per concludersi a Roma, come era accaduto soltanto 3 volte, nel 1911, nel 1950 e nel 2009. Un Giro ispirato all’equilibrio. Due sole cronometro individuali per meno di 45 chilometri complessivi e ben 8 arrivi in salita per bilanciare. I chilometri da coprire saranno 3.563, come una media a tappa di 169,7 km a tappa. Sette tappe saranno per i supervelocisti, 6 a media difficoltà. Si partirà il 4 maggio e si raggiungerà il traguardo finale all’ombra del Cupolone il 27.

Il Giro arriverà in Piemonte il 24 maggio con la diciottesima tappa da Abbiategrasso a Prato Nevoso (Cn). A seguire la già citata tappa del 25 maggio da Venaria Reale a Bardonecchia.  Infine, altro tappone alpino sabato 26, prima dell’epilogo romano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago