Le lezioni prevedono una parte teorica e una pratica e si svolgono nel Giardino dedicato alla Principessa Bona di Savoia, dove sono coltivate piante ornamentali e officinali insieme a frutti e ortaggi che occupano le aiuole dell’orto, del giardino ornamentale e dei boschetti di piante selvatiche. Insieme al curatore botanico del giardino, i partecipanti potranno scoprire gli interventi di cura e gestione necessari a mantenere le piante in salute e a garantire armonia di forme, colori e volumi, alternando periodi di grandi fioriture ad altri con abbondanza di frutti e fogliami. Novità di questa edizione è un’uscita sul territorio nell’area della collina torinese dove, nel mese di maggio, sarà effettuata una passeggiata alla scoperta della flora selvatica ornamentale e dei principali alberelli e arbusti che impreziosiscono il nostro paesaggio: un confronto tra giardino dell’uomo e giardino naturale, che molte ispirazioni deve fornire per i nostri spazi verdi.
Giovedì 18 ottobre dalle 15 alle 16.45 I bulbi, tecniche di coltivazione e principali specie
Giovedì 8 novembre dalle 14.30 alle 16.15 La potatura autunnale e la prevenzione
Giovedì 6 dicembre dalle 14.30 alle 16.15 Piante per l’inverno, ellebori e eriche
Giovedì 28 febbraio 2019 dalle 14.30 alle 16.15 La potatura invernale e il riconoscimento delle gemme
Giovedì 21 marzo dalle 15 alle 16.45 I lavori stagionali e le fioriture precoci
Giovedì 11 aprile dalle 15 alle 16.45 La moltiplicazione delle piante
Giovedì 9 maggio dalle 15 alle 18 Passeggiata in collina alla scoperta della flora spontanea
Giovedì 23 maggio dalle 15 alle 16.45 La cura dalle malattie e il riconoscimento degli insetti utili
Il costi di partecipazione per il corso completo è di 80 euro (70 euro per abbonati Musei Torino Piemonte).
Iscrizione obbligatoria: tel. +390114436999; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Andare in pensione in anticipo è un miraggio per quasi tutti gli italiani: la storia…
L'olio di palma "a temperatura ambiente" è uno degli ingredienti base della Nutella: occhio, però,…
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…