Categories: ArteΩ Primo Piano

In mostra a Stupinigi le foto di Lee Miller, artista statunitense tra le più emblematiche del ‘900

NICHELINO. Le antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi ospitano dallo scorso mese di settembre la mostra su Lee Miller, organizzata da Next Exhibition e Associazione Culturale Dreams. In esposizione cento immagini di una delle artiste statunitensi più affascinanti e misteriose del Novecento (Poughkeepsie, 23 aprile 1907 – Chiddingly, 21 luglio 1977): una donna dal carattere indomito, modella di straordinaria bellezza, impavida corrispondente di guerra e fotografa di eccelsa bravura.

“Lee Miller: Photographer & Surrealist”, questo il titolo dell’evento, ripercorre la vicenda umana e professionale di Lee Miller ponendo l’attenzione sullo sguardo surrealista della fotografa che, formatosi alla fine degli anni Venti a Parigi, travalica questo breve frangente temporale per diventare tratto peculiare della sua poetica. Surrealista sono sia il suo modo di osservare che il lessico fotografico da lei utilizzato, caratterizzato dall’uso di metafore, antitesi e paradossi visivi volti a rivelare la bellezza inconsueta della quotidianità.

Lee Miller durante la Seconda guerra mondiale (foto credits: Wikipedia)

I cento scatti, provenienti dall’Archivio Lee Miller, accompagnano il visitatore alla scoperta non solo della biografia della Miller ma anche della sua cifra stilistica, unica nel panorama della fotografia del primo Novecento. La mostra prevede diverse aree tematiche: le sperimentazioni tecniche e compositive dello studio a Parigi, il mondo della moda e della pubblicità in quello di New York, le nature morte e i paesaggi durante il suo trasferimento in in Egitto, la guerra nella Londra devastata dai bombardamenti, Parigi, ormai liberata dalle truppe alleate. poi i ritratti di alcuni degli artisti più famosi dell’epoca. Da ammirare è l’immagine di Charlie Chaplin che posa con un candelabro in testa, così come il ritratto di Picasso e quello di Dora Maar, e ancora Mirò, Magritte, Cocteau, Ernst e, immancabilmente, Man Ray, di cui è stata musa, amante e prima di tutto collega, inventando con lui la tecnica della solarizzazione.

La mostra resterà aperta sino al 7 gennaio 2024, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30. Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.30 L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima dell’orario di chiusura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

47 minuti ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

6 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

16 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

20 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago