Categories: Attualità

In Piemonte, il diabete adesso si misura con un cerotto e un lettore

TORINO. Un cerotto e uno smartphone forniti gratuitamente dal sistema sanitario regionale. Questi i due strumenti di cui si avvale il “Flash glucose monitoring”, il sistema che la Regione Piemonte ha introdotto con la delibera presentata dall’assessore alla Sanità Antonio Saitta e approvata dalla Giunta regionale, per monitorare i livelli di glicemia. I piemontesi affetti da diabete mellito nelle forme più gravi, per cui eseguono anche 150 misurazioni mensili, adesso possono controllarsi in un modo più semplice e veloce.

Il monitoraggio, attraverso un cerotto che fa da sensore e che può essere applicato sulla pelle, permette di misurare in modo costante, per un massimo di 14 giorni, i livelli di glucosio a intervalli di un minuto, tenendo poi in memoria i dati delle ultime otto ore. Quindi un normale smartphone visualizza in tempo reale il livello di glicemia, insieme con un grafico che evidenzia l’aumento, o la diminuzione, del glucosio nelle otto ore precedenti.

«Si tratta di un’innovazione che vuole rendere più facile la vita dei pazienti, riducendone i disagi e migliorando la capacità di controllo della malattia e che si aggiunge alle azioni che abbiamo compiuto in questi anni per ridurre i costi dei dispositivi, mantenendo immutati gli standard qualitativi, e liberare così risorse da investire nella cura dei malati. Proprio grazie a questo lavoro e ai risparmi ottenuti posso annunciare che la Giunta si appresta a potenziare la Rete endocrino-diabetologica regionale costituita lo scorso anno. Nei prossimi mesi l’Assessorato alla Sanità elaborerà un progetto per rafforzarla, insieme ai coordinatori della rete stessa e alle associazioni dei pazienti», spiega Saitta.

Il Flash glucose monitoring è previsto per i pazienti trattati con insulina e con almeno cinque misurazioni al giorno; le donne in gravidanza complicata da diabete, che a giudizio del diabetologo richiede un monitoraggio costante della glicemia; i pazienti trattati con insulina con precedente ipoglicemia severa o asintomatica, che hanno comprovata ansia da agofobia, o da iper/ipoglicemia, oppure che hanno una professione che non permette loro un controllo agevolato con il metodo delle lancette pungidito.

Saranno circa sei mila, secondo le stime, i pazienti piemontesi affetti da diabete nella forma più acuta, che sostituiranno il vecchio sistema, la puntura sul dito attraverso lancette monouso, con il nuovo, quest’ultimo già utilizzato a livello sperimentale con risultati comparabili a quelli dei glucometri tradizionali. Nel 2016 il portale quotidianosanita.it riportava che il Piemonte era tra le regioni italiane più avanzate dal punto di vista organizzativo e dell’autonomia e competenza dei pazienti diabetici, secondo un’indagine Gfk Eurisko. L’86% degli oltre 280 mila pazienti diabetici piemontesi in terapia con insulina era molto consapevole, attivo e competente nella gestione della malattia, oltre il 90% si dichiarava molto soddisfatto per la disponibilità e competenza dei medici curanti, e quasi l’80% apprezzavai servizi sanitari offerti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago