La cimice asiatica è infestante per molte colture
TORINO. Anche per quest’anno in Piemonte si effettueranno operazioni di contrasto alla cimice asiatica attraverso la lotta biologica e la diffusione della vespa samurai sull’intero territorio regionale. Nella nostra regione nel solo 2019 i danni derivanti dalla Halyomorpha halys ammontano a circa 180 milioni di euro distribuiti su 13.500 aziende, mentre per la lotta alla cimice asiatica è stato costituito un gruppo di lavoro che ha coinvolto diversi soggetti tra i quali il Settore fitosanitario regionale, l’Università di Torino, l’Organizzazione dei produttori e Organizzazioni professionali.
A partire dal 2018 è stata attivata una rete di monitoraggio sul territorio regionale che coinvolge tutti i tecnici produttivi al fine di conoscere in tempo reale la situazione relativa all’insediamento dell’insetto infestante nelle zone e sulle colture più soggette a danno e ai suoi relativi spostamenti.
Le risorse messe a disposizione dal Ministero ammontano a circa 80 milioni di euro da ripartirsi fra tutte le Regioni italiane e quanto prima potranno avviarsi da parte delle aziende danneggiate le richieste di recupero danni. L’obiettivo finale è accelerare l’incremento della popolazione della vespa samurai e la sua diffusione al fine di tenere sotto controllo la cimice asiatica a partire dalle aree con vegetazione spontanea e/o non trattata, portando una significativa riduzione dei danni alle colture ortofrutticole.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…