A sottoscrivere il protocollo la Regione Piemonte con i partner di “Life-Food.Waste.StandUp”, il primo progetto di filiera finalizzato alla lotta allo spreco e all’aumento delle donazioni alimentari a enti caritativi e persone bisognose. Un tema di straordinaria rilevanza sociale e ambientale che vanta un partenariato di filiera d’eccellenza composto da: Federalimentare (capofila), Federdistribuzione, Fondazione Banco Alimentare Onlus, Unione Nazionale Consumatori. Fulcro del progetto sono le campagne di informazione e sensibilizzazione. Tutti gli strumenti sono elaborati in stretta collaborazione proprio con la Fondazione Banco Alimentare Onlus che supporta tutta la contenutistica dei tool sviluppati. Vengono ideate strategie mirate e strumenti ad hoc con l’obiettivo di raggiungere i target nel miglior modo possibile affiancando ai più tradizionali mezzi di informazione (volantini, articoli, newsletters, ecc) anche i moderni mezzi di comunicazione di massa come il digitale, i social e la rappresentazione per
Per essere sempre aggiornati sulle attività̀del progetto, è possibile scaricare, sulla pagina dedicata del sito www.lifefoodwastestandup.eu tutti i materiali informativi.
Sempre a proposito di sprechi, nel febbraio scorso, è stato lanciato “Bollino ok Codacons: no agli sprechi si all’ambiente”, un attestato emesso dal Codacons con cui si certifica che un’azienda di ristorazione o di distribuzione ha messo in atto almeno due iniziative contro lo spreco e per la riduzione di rifiuti organici, ed abbia adottato un piano per la gestione ed il riciclo delle eccedenze alimentari. Come ribadiscono dall’associazione, «ogni anno infatti l’industria, la ristorazione e l’agricoltura producono in Italia sprechi alimentari per 3 miliardi di euro, con danni per la collettività e per l’ambiente. Il principale obiettivo di questo progetto, quindi, è quello di riuscire a favorire una concreta riduzione dello spreco e dei rifiuti, nonché di promuovere pratiche di reimpiego delle eccedenze alimentari al fine di garantire un maggiore rispetto dell’ambiente da parte di tutti».
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…