Negli ultimi anni, è diventata una consuetudine sempre più diffusa tra gli italiani quella di portare con sé il proprio cane durante le vacanze. Che si tratti di mare o montagna, il desiderio di condividere momenti di svago con il proprio amico a quattro zampe è in costante crescita. Tuttavia, questa scelta comporta una serie di accorgimenti indispensabili per garantire il benessere dell’animale e la serenità della vacanza.
Prima di intraprendere il viaggio, è fondamentale assicurarsi che il cane sia in buona salute. Una visita dal veterinario è d’obbligo per controllare lo stato di salute generale, aggiornare le vaccinazioni e ottenere eventuali certificati sanitari richiesti per il luogo di destinazione. Inoltre, è opportuno dotarsi di un kit di pronto soccorso veterinario, contenente farmaci di base e accessori per la cura dell’animale.
La scelta della destinazione deve tenere conto delle esigenze del cane. Le località dog-friendly sono in aumento e molte strutture ricettive offrono servizi specifici per gli animali. È consigliabile informarsi preventivamente sulle regole locali riguardanti la presenza dei cani in spiagge, parchi e altre aree pubbliche. Inoltre, per evitare spiacevoli sorprese, è bene verificare che l’alloggio prenotato accetti animali e disponga di spazi adeguati per il loro comfort.
Se il viaggio è in auto, è importante garantire la sicurezza del cane, utilizzando trasportini o cinture di sicurezza specifiche. È consigliabile fare soste frequenti per permettere all’animale di muoversi, bere e fare i propri bisogni. In caso di viaggi in treno o aereo, è necessario rispettare le normative della compagnia di trasporto e prenotare per tempo il posto per il cane, assicurandosi che il viaggio sia il più confortevole possibile per l’animale.
Durante le vacanze al mare, è essenziale proteggere il cane dal sole e dal calore. Predisporre una zona d’ombra e avere sempre a disposizione acqua fresca sono accorgimenti indispensabili. È importante evitare le ore più calde della giornata e fare attenzione alla sabbia bollente, che potrebbe danneggiare le sue zampe. Molti stabilimenti balneari attrezzati offrono aree riservate e servizi come docce per cani, che possono risultare molto utili.
Le vacanze in montagna richiedono altrettanta attenzione. Assicurarsi che il cane sia in grado di affrontare escursioni e attività fisiche è fondamentale. Portare con sé acqua e cibo per l’animale, nonché un kit di primo soccorso, è imprescindibile. Inoltre, è opportuno essere preparati a eventuali incontri con la fauna locale e rispettare le regole dei parchi naturali, che spesso prevedono l’obbligo del guinzaglio.
Infine, è importante ricordare che la vacanza con il cane deve essere un’esperienza piacevole e sicura per entrambi. Rispettare le esigenze del proprio animale e garantire il suo benessere contribuisce a rendere la vacanza un momento di gioia e relax. Con un’adeguata pianificazione e attenzione ai dettagli, portare il proprio cane in vacanza può arricchire l’esperienza di viaggio e rafforzare il legame con il proprio amico a quattro zampe.
Antonio Puccio (dog trainer)
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…