Categories: Attualità

In Val Formazza, le vecchie carrozze sono diventate confortevoli camere dove alloggiare

DOMODOSSOLA. Esiste una bella storia di un luogo oggi dedicato ai bambini. Facendo un immaginario viaggio nel tempo, tra il 1953 e il 1960, a Domodossola arrivano molti emigranti, soprattutto dal Sud Italia. La maggioranza parte dalla Svizzera, dove si trova lavoro, ma è vietato, per legge, portare con sé la propria famiglia. La separazione per queste persone è molto dolorosa, anche perché spesso non sanno a chi affidare i propri figli. I frati Cappuccini, allora, cercano un modo per ospitare bambini e ragazzi costretti a rimanere lontano dalla famiglia. La prima soluzione è una casa a Gravegna, concessa però per poco tempo; in seguito nasce la “Casa del Fanciullo” che accoglie i figli degli emigranti.

E non è tutto. Si trova un terreno a Baceno Croveo Osso, i cui proprietari, per amore dei bambini, lo concedono ai frati. È un posto incantevole, immerso nella natura, da attrezzare con tende, ma un incontro casuale con Scalfaro, ministro dei Trasporti, e un’idea bizzarra trasformano il progetto in una richiesta particolare: «Ce lo regalerebbe un treno? Servirebbe per creare un villaggio per ospitare i bambini che vivono lontano dai genitori, per offrire loro un luogo di vacanza, un po’ di gioia e di serenità».

E le carrozze arrivano. Una carovana gioiosa parte da Domodossola nel 1960 lungo le strade della Valle Antigorio tra lo stupore degli abitanti, la tenacia degli operai, la supervisione dei tecnici e la speranza dei numerosi bambini che qui potranno trascorrere serenamente le loro vacanze, alloggiando nelle vecchie carrozze del treno adeguatamente equipaggiate.

Passano gli anni, e, attualmente, il villaggio Treno dei Bimbi è ancora gestito dai frati Cappuccini e da alcuni volontari. L’avventura per famiglie e gruppi è quella di alloggiare nelle vecchie carrozze qualche giorno, o trascorrere il tempo immersi nella natura, per un picnic, una sosta nel parco attrezzato con giochi, facendo una grigliata, o giocando a pallone, o ancora meditando e pregando. Da maggio a settembre è possibile organizzare una vacanza nella Val Formazza, alloggiando nelle carrozze ferroviarie trasformate in confortevoli camere da due a sei posti, dotate di un piccolo bagno e dei servizi essenziali. Qui si trovano anche un punto di ristoro, un servizio di ristorazione, un servizio mensa e una cambusa da campo con frigorifero, lavandino per piatti e stoviglie e cucina a gas, allestita vicino alle camere. Inoltre, ogni vagone può accogliere una decina di ospiti, ed è dotato di letti a castello.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

20 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago