In Val Germanasca, il primo Graziella Day alla scoperta delle borgate di Prali

Il raduno è fissato a borgata Villa alle ore 10 di domenica 10 settembre: ospite d’onore Erich Costantino, specializzato in imprese estreme con questa bici

PRALI. Sarà il Piemonte, e in particolare Prali, località della Val Germanasca inserita in una splendida conca nella quale scorrono il fiume che dà il nome alla valle e il torrente Envie, a ospitare domenica 10 settembre il primo Graziella day. La Graziella è una bici che tutti hanno provato almeno una volta nella vita: era il 1964 quando Rinaldo Donzelli progettò un nuovo modello a cui diede questo nome, prendendo spunto da una delle riviste femminili di quell’anno, “Grazia”. Pubblicizzata come “la Rolls-Royce di Brigitte Bardot”, divenne popolarissima e rappresentò una rivoluzione: se  fino agli anni Cinquanta la bici era solo un mezzo di trasporto, negli anni del boom economico la Graziella divenne, invece, uno status symbol della nuova gioventù benestante. Modificata e migliorata nel 1971, fu poi prodotta fino alla fine degli anni Ottanta. La manifestazione che sarà ospitata a Prali punta a raggruppare tutte le Graziella e sfruttare l’iniziativa per promuovere le borgate di questo comune che deve il suo nome ai prati (prà) da cui il paese è circondato. Ospite speciale e padrino di questa prima edizione sarà Erich Costantino  di Graziella Extreme, specializzato in imprese estreme. Il ritrovo è alle ore 10 in frazione Villa.

Ospite d’onore sarà Erich Costantino

Il percorso tra borgate, discese, prati ma anche agriturismi e strutture

L’idea del Graziella Day è quella di celebrare questa bicicletta amatissima da Salvator Dalì ma anche valorizzare Prali, facendo scoprire i suoi scorci e, nell’ottica di sostenere la preziosa economia di montagna, anche bar, agriturismi e altre attività che vi operano. Si percorrerà inizialmente il “Sentiero dei Bambini”, una passeggiata inaugurata nel 2021 tra statue in legno, racconti, pannelli e bacheche e pensata per portare qui le famiglie:  dopo qualche chilometro, costeggiando il torrente Germanasca, si giungerà alla al Freespirit Disco Pub per un ristoro a base di tagliere e vini.Riprendendo le Graziella, si arriverà alla borgata più celebre Ghigo, attuale capoluogo, dove si trovano, tra gli altri, il Tempio Valdese e il Museo Valdese, occasione per ricordare la storia di queste valli. Quindi tappa bevande alla Caffetteria delle Alpi e poi giù, lasciando andare i pedali sulla strada di ghiaia, si costeggiano i pascoli e si sbucherà sulla strada asfaltata per passare davanti alla storica falegnameria Peyrot. Si arriverà, quindi, al Bardour Bar rent  & grill per arrosticini e vino. Insomma, si pedala ma continuamente è garantito il ristoro in pieno «stile Graziella» che, va detto, non è mai stata una bici da corsa.

Si proseguirà, dunque, attraversando il ponte della falegnameria, sul sentiero sterrato che in inverno è la pista di fondo fino ad arrivare al Campeggio Lago Verde che si attraverserà  rumorosamente, utilizzando i campanelli delle celebri biciclette, tutti marchiati con la G, per salutare i villeggianti. Tappa quindi a Pomieri: nel dialetto locale il suo nome significa “i meli”, si trova alle pendici del Monte Vergia che la sovrasta. Qui le Graziella toccheranno l’Agriturismo Ristorante  Edelweiss per un degustare un antipasto. Quindi tutti a Ribba, l’ultima borgata di Prali prima di giungere agli alpeggi: il suo nome indica “prati solcati dal torrente” e la peculiarità è che, data la sua posizione geografica, nel periodo invernale rimane senza sole per oltre tre mesi. Qui si potranno riempire le borracce con acqua fresca e l’Agriturismo Miandette farà assaggiare l’insalata russa che prepara a e per la quale è rinomato. Un anello permetterà di tornare indietro, per giungere alla Borgata Giordano che deve il suo nome a una famiglia locale: qui si potrà conoscere l’Azienda Agricola La Granjo  Novo che rifocillerà i graziellisti con la polenta.  Una veloce discesa su asfalto condurrà alle Seggiovie 13 Laghi: i partecipanti scenderanno dalle loro bici e, aiutati dallo staff, le caricheranno in seggiovia per un giro in quota. Raggiungeremo il Rifugio Capannina: dopo un altro assaggio del territorio, prevista una prova a cronometro su sterrato ad anello.

Nuovamente la  discesa in seggiovia, e dolci e caffè tra il Ristorante Mirage, Nido dell’Orso e Ristorante Miramonti. Percorrendo l’impegnativa salita che porta a Orgiere, si entrerà nella borgata attraversandola per vedere la scuoletta Beckwith, il forno comunitario e la fontana e raggiungere il B&B CasAlpaCa: qui una dolce tappa con i Biscotti di Elfo e un digestivo dell’azienda Massel Farm. Una rapida discesa su sterrato riporterà sulla provinciale, ma,  per mettere ancora alla prova i partecipanti, un po’ pedalando e un po’ spingendo le Grazielle,  si giungerà a Malzat, piccola borgata alle pendici della costa dell’Apet (il suo nome significa “luogo di larici”) dove sono presenti una scuoletta Beckwith, alcune fontane e un forno, per scendere poi dai pascoli verso il centro di Ghigo un breve tour nel cuore antico  della borgata, prima dell’ultima tappa con l’arrivo nella piazza per l’aperitivo all’Hotel Salei e alla Gastronomia El Cantun. I partecipanti, a questo punto, potranno rifocillarsi e ammirare qualche Graziella storica e modificata  in esposizione. Alle 16 la festa di chiusura dell’evento.

Come aderire

Il costo di partecipazione è di 25 euro comprensivo di salita/discesa in seggiovia, tutti i tagliandi di assaggi tappa e 1 euro devoluto all’Associazione AMAle (https://amaleiqsec2.com/). Iscrizioni via mail: info@hotelsalei.it Chi vuole può dormire a Prali. Hotel Salei ha previsto una speciale formula: la sera di sabato 9 si può lasciare la Graziella nella bike room della rinnovata struttura. Costo da 145 euro: cena, pernottamento e prima colazione in camera matrimoniale. Per ulteriori info:  tel. 338,7061137, www.hotelsalei.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

1 ora ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

6 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

16 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

20 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago