CUNEO. Tornare ad abitare le aree interne e ripopolare le terre perdute: un tema ritenuto necessario e inevitabile da molti studiosi ed economisti per restituire un futuro all’Italia. Si tratta però di un’operazione complessa nella quale è spesso trascurato l’aspetto culturale e artistico, o è ridotto ai suoi aspetti più folkloristici o stereotipici.
Ecco allora che un team di creatori di contenuti, fotogiornalisti e reportagisti, scrittori e abitatori della montagna, studiosi e ristoratori, esperti di turismo e narratori di viaggio ha deciso di creare i “minifestival” in quattro regioni d’Italia (oltre al Piemonte anche Liguria, Emilia-Romagna e Lazio) per riscoprire le “terre perdute”, dal nord al sud, comprenderle e studiarle.
In Piemonte l’appuntamento è a Celle di Bellino (Cn), in Val Varaita, dal 10 al 12 giugno con una “tre giorni” di fotografia, trekking e racconti alla scoperta di luoghi remoti e nuove prospettive di vita in montagna. Il programma completo si può consultare sul sito Enventoour.eu
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…