Categories: Arte

Un incontro dedicato a Franco Garelli, pittore e scultore delle Langhe

ALBA. Un incontro dedicato a Franco Garelli (1909 – 1973) pittore e scultore, si terrà sabato 5 maggio alle ore 10.45 nella sala conferenze di Palazzo Banca d’Alba, in via Cavour 4. Il recente ritrovamento di oltre 300 opere, dipinti, sculture, ceramiche e dell’archivio personale di Franco Garelli permette un viaggio eccezionale attraverso la sua arte sintonizzata con le più acclamate tendenze espressive del secondo Novecento. Occasione per riconsiderare la fertilità del legame, mai reciso, con la sua terra di origine, le Langhe, segnato da una forte inclinazione per le arti figurative, nel disegno. Aveva interesse per il modellato ed i materiali, affrontati con un vitalismo creativo di cui ha investito l’intera sua opera. Fin dalla metà degli anni cinquanta le sue figure in rottami di ferro saldati, non senza una loro forma ironica, rompono la tradizione plastica sicuro di dover cercare nelle sue opere e con le sue opere un’immagine del nostro tempo, dell’uomo del nostro tempo. Lo fa servendosi di pezzi meccanici, ritagli di lamiere scartati dalle fabbriche di automobili con cui sculture figurali. Prese così a tagliare ed arrotolare le lamiere fino a farne il portato di un’idea plastica, ma soprattutto il cimento con la materia per farne scultura. Un discorso che fin dal 1963 parte con i plamec (materiale plastico su tela o su legno) sino ad ottenere rilievi, bassi ed alti, dove si sente ancora il piacere dell’improvvisazione imposta dai rapidi mutamenti termico-plastici dovuti al tipo di lavorazione.Ad intrigare concettualmente l’artista erano proprio le implicazioni di quei passaggi dalle due alle tre dimensioni.

Relatori dell’incontro saranno Marco Franzone e Nicoletta Colombo, esperti di arte del Novecento, ci racconteranno la vasta produzione pittorica e scultorea del medico artista. L’incontro si configura nel quadro della collaborazione tra il Centro Studi Beppe Fenoglio e gli eredi dell’artista; l’obbiettivo è creare uno spazio ove raccogliere la documentazione d’archivio riguardante la produzione artistica di Franco Garelli.

Maggiori in sul sito www.centrostudibeppefenoglio.it, via mail info@centrostudibeppefenoglio.it, o telefono 0173 364623.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago