Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio finanzierà con uno stanziamento di 343.000 Euro il progetto di recupero e di miglioramento della resilienza delle proprietà forestali pubbliche del Comune di Cumiana interessate dai devastanti incendi dell’ottobre 2017.
Il progetto interessa aree boscate che rientrano nel territorio del Parco naturale Monte Tre Denti-Freidour ed era stato elaborato nei mesi successivi agli incendi dal Servizio Pianificazione e gestione rete ecologica, aree protette e vigilanza ambientale della Città Metropolitana di Torino, che dal 1 gennaio scorso ha assunto la denominazione di Direzione Sistemi naturali.
Per ottenere le risorse finanziarie la Città Metropolitana ha partecipato a un bando del Ministero, classificandosi all’ottavo posto nella graduatoria delle proposte presentate dai parchi nazionali e regionali.
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…