Tale progetto, sostenuto da un importante piano di investimenti, prevede nel suo complesso e per tutti i territori in cui è presente il Gruppo, l’inserimento di 400 veicoli elettrici di ultima generazione, a cui verranno aggiunti 360 mezzi elettrici leggeri dedicati ai servizi di igiene del suolo e di raccolta rifiuti nell’arco del prossimo biennio. Per il solo Piemonte si tratterà complessivamente di 430 mezzi elettrici, di cui 202 già in servizio nel biennio 2018-2019. I nuovi mezzi – che saranno forniti da costruttori specializzati, leader del settore – contribuiranno al miglioramento della qualità dell’aria nei contesti urbani in cui si troveranno quotidianamente ad operare, ad ulteriore testimonianza dell’attenzione del Gruppo per i valori della sostenibilità ambientale. Inoltre, presso le sedi aziendali, per la mobilità dei dipendenti del Gruppo Iren è stato attivato un servizio di car pooling con 25 city car elettriche, il quale sarà affiancato dall’introduzione di 22 e-bike.
I prodotti ed i servizi di e-mobility sono forniti con energia elettrica a totale produzione green derivante dalle centrali idroelettriche del Gruppo Iren. Per maggiori informazioni sull’offerta e-mobility è possibile consultare il sito web www.irengo.it.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…