Non sono armate e ricevono la qualifica di guardie ecologiche perché hanno il compito di vigilare, prevenire e verificare che siano rispettate le leggi a tutela dell’ambiente. Le Gev contribuiscono allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione della biodiversità e del patrimonio naturale e paesistico. Offrono il loro servizio a titolo volontario e gratuito ma dipendono funzionalmente e operativamente dalla Città Metropolitana, anche se questo non costituisce ad alcun titolo rapporto di lavoro. Sono dotate dalla Città metropolitana di una divisa, ricevono un rimborso spese e la copertura assicurativa per il servizio svolto, nei limiti di bilancio dell’Ente.
Di fatto, le Gev non costituiscono un’associazione, ma hanno un rapporto “uti singuli” con la pubblica amministrazione. Nell’esercizio delle loro funzioni sono pubblici ufficiali. Al corso di formazione possono partecipare i cittadini residenti nella Città metropolitana di Torino, che non abbiano precedenti penali, di età compresa fra i 18 e i 67 anni, in possesso del diploma della scuola dell’obbligo, animati da passione per l’ambiente e il bene comune, per la cui tutela intendono impegnarsi in prima persona con responsabilità, equilibrio e consapevolezza.
Le lezioni teoriche avranno frequenza bisettimanale, in orario serale, dalle 19 alle 22. Sono previste cinque uscite didattiche sul territorio nelle giornate del sabato e tre mezze giornate di tirocinio al seguito delle GEV durante l’attività di servizio. Le domande di iscrizione al corso di formazione dovranno pervenire entro venerdì 21 settembre secondo le indicazioni contenute nel bando pubblicato sul portale Internet della Città Metropolitana e scaricabile cliccando QUI.
Per informazioni si può anche scrivere a vigilanzambientale@cittametropolitana.torino.it.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…