Categories: Cultura & Spettacoli

Jack Savoretti a Collegno per la sua unica tappa in Italia

COLLEGNO. Ospite d’eccezione per il Flowers Festival, Jack Savoretti salirà sul palco del Parco della Certosa stasera (venerdì 5) per l’unica tappa in Italia del suo tour europeo. L’appuntamento è per le ore 21.

Jack Savoretti è un cantante e musicista anglo-italiano. L’incontro con la musica avviene da giovanissimo e nella sua carriera ha pubblicato sei album, tra cui il nuovo “Singing To Strangers” (BMG), uscito il 15 marzo 2019, che ha debuttato al primo posto della classifica UK, segnando un nuovo primato per l’artista che raggiunge questo traguardo per la prima volta. In seguito al disco il cantautore è partito per un lungo tour in Europa e negli Stati Uniti, di cui il concerto al Flowers Festival di Collegno rappresenterà l’unica data estiva in Italia.

Jack Savoretti alterna il rock, il pop ed il folk, tutto in chiave acustica; la critica paragona il suo stile a quello dei Simon & Garfunkel, definendolo inoltre il nuovo Bob Dylan. Nato a Londra il 10 ottobre 1983, Jack Savoretti è figlio di madre polacco-tedesca e di padre italiano. Dopo aver trascorso infanzia ed adolescenza tra l’Inghilterra e Lugano, dove frequenta una scuola americana, realizza il sogno di trasferirsi negli Stati Uniti. Il nonno, partigiano genovese, è entrato a far parte di un pezzo di storia italiana firmando l’armistizio del capoluogo ligure. Nel 2007 esordisce con il suo primo album in studio, “Between the minds” molto intenso e apprezzato dalla critica inglese. Nel luglio 2009 esce “Harder Than Easy”, il suo secondo album, dove si percepisce nettamente l’influenza del folk americano di ispirazione anni ’70, un disco intenso e pieno di sfumature con una forte attenzione verso i testi.

Dopo aver cambiato etichetta discografica, Jack Savoretti pubblica nel 2012 “Before the storm”. Nel febbraio 2015 esce “Written in scars” definito dalla critica il suo album più maturo, ricco di sezioni ritmiche ed arrangiamenti curati nei minimi particolari e con la voce dell’artista che si fonde perfettamente con il suono della chitarra acustica. Due anni dopo viene rilasciato “Sleep No More”, disco interamente dedicato alla moglie. Con la sua voce ruvida, calda, sofferta, poetica, formatasi con la musica cantautorale americana, inglese e italiana, ma anche con le canzoni di Battisti, De Andrè, Guccini, Jack Savoretti ha cercato da sempre di inserire la poesia del testo all’italiana dentro la musica tipicamente anglosassone, incarnando perfettamente la definizione di giovane cantautore.

Pochi biglietti ancora disponibili su www.ticketone.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

1 minuto ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago