Kniphofia o Tritoma, un fiore fastoso che ricorda un tizzone di fuoco

E’ una pianta perenne dal bel fiore fastoso che ci accompagnerà da agosto sino alle soglie dell’autunno con il suo color di brace accesa. E perché si chiama proprio Kniphofia? Un nome alquanto impopolare e lo si deve ad un medico tedesco Johann Hieronymus Kniphof, e per questo che fu invece chiamato attizzatoio rovente dagli inglesi, mentre altri lo chiamano semplicemente tritoma.

Di origine esotica ed appartenente alla famiglia delle liliaceae, è una pianta perenne e sempreverde a radici carnose, va esposta al sole e si propaga per radice, i suoi fiori sono usati anche come recisi

Sta bene accanto agli agapanthus e stimola la fantasia dei fanciulli, poiché in estate ha effettivamente la caratteristica di un fiore della giungla. In Europa fu introdotta attorno al 1700, la si può vedere d’estate ben acclimatata nei giardini della collina torinese e nei declivi pendenti, purché ben esposti al sole, ma vuole che il terreno dove affonda le radici sia ben fresco e impermeabile. La Kniphofia Springtime è quella che produce i fiori bicolori, chiari in basso e rosso acceso verso la punta, sembra proprio un tizzone ardente. La K. Uvaria è quella che sta bene anche nel nostro clima e d’inverno è sufficiente proteggere questa pianta al pedale con paglia, i colori delle spighe sono d’un bel rosso arancio e giallo, e le stesse spighe sono dense compatte e leggermente cilindriche; la K. Pupila ha una caratteristica particolare, di solito i fiori si aprono sempre dal basso verso l’alto, questa ha i fiori che si aprono al contrario, cioè iniziano a fiorire dalla cima in giù.

Comunque si aprano questi fiori sono straordinariamente ben eretti e slanciati sul loro stelo e non hanno bisogno di alcun sostegno che li tenga diritti. In novembre si legano le foglie rimaste senza tagliarle, anche la giungla va in riposo, si accenderà al sole dell’anno successivo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago