La Camminata della Valle Argentera, in programma il 10 agosto, compie 44 anni

Giovedì 10 agosto a Sauze di Cesana torna uno degli appuntamenti sportivi classici dell’estate in Alta Valle di Susa, la 44ª edizione della Camminata Valle Argentera ludico-motoria di 5,30 Km, aperta a tutti con un dislivello di 160 metri. Organizzano come sempre il Comune di Sauze di Cesana e il gruppo sportivo Valanga, affiliato all’Ente di promozione sportiva CSAIN, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

Si parte alle 10,30 da Sauze di Cesana e ci si può iscrivere sul posto sino a 15 minuti prima dello start. Il percorso inizia dal ristorante “Il Cardo” e, attraversando un bosco, raggiunge la colonia Canova di Rolliéres da dove si rientra , costeggiando il torrente Ripa, al maneggio Club Montisella. L’andatura è libera, trattandosi di una manifestazione non competitiva. La quota di partecipazione è di 10 euro e deve essere versata entro martedì 8 agosto tramite bonifico all’IBAN IT36K0200801127000001406847. Pagando 15 euro ci si può iscrivere la mattina della camminata.

L’iscrizione dà diritto ad un pacco gara, alla la foto personale del proprio arrivo, al ristoro a fine gara e a una t-shirt creata per l’occasione. La premiazione degli atleti è in programma al termine della manifestazione nella piazzetta antistante il maneggio Club Montinsella. Per informazioni si può scrivere a valangamail@gmail.com o a segreteria.luini@tiscali.it, oppure chiamare i numeri telefonici 011-7397256 o 011-213930.

La Valle Argentera è una vallata secondaria rispetto alla Valsusa ed è situata nel territorio del Comune di Sauze di Cesana; fa parte del SIC-Sito di interesse comunitario della rete europea Natura 2000 denominato Valle della Ripa, dal nome del torrente affluente di destra della Dora Riparia. La valle è solcata da un’unica strada comunale sterrata, che inizia sulla Strada Provinciale 215. All’altezza del 10° chilometro, la vallata si biforca. Nella Valle Lunga è possibile ristorarsi al rifugio Alpe Plane a 2.090 metri, mentre la Valle del Gran Miôl termina ai piedi del Grand Queyron. Le valli Argentera, Thuras e Troncea sono divise da una cornice di imponenti vette, che culminano nei 3.303 metri della Punta Ramiere. Durante la Camminata, dunque, non mancano gli spunti per ammirare il paesaggio e la natura delle Alpi Occidentali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

2 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago