TORINO. Il passato che ritorna lo fa non solo attraverso i capi d’abbigliamento, ma anche grazie alle tradizioni. In questo caso protagonista è l’orto, già da alcuni anni presente in numerose centri per iniziative cittadine e delle amministrazioni comunali, proprietarie, quest’ultime, degli spazi verdi assegnati in affitto ai cittadini per la coltivazione di fiori, frutta e ortaggi. Nello specifico hanno ripreso importanza orti urbani e didattici, coltivati spesso in aree periferiche abbandonate, oppure su balconi, o nei cortili delle scuole, come attività didattica, ma anche in vasi posti sui davanzali delle aule.
La Storia racconta che nel Bel Paese furono decisive per l’agricoltura urbana le politiche fasciste. Lo scopo era quello di ridurre le importazioni di frumento dall’estero, le quali determinarono nel ventennio la “battaglia del grano”. La propaganda fascista indusse la popolazione a coltivare per produrre, e i campi di grano cominciarono a rivestire prima le campagne, e in seguito a penetrare nelle città. Si definì la possibilità di coltivare anche le aree fabbricabili nelle città e di convertire i giardini in orti e campi di frumento, in luoghi come, oltre a Milano e Roma, piazza San Carlo a Torino, tra le prime grandi città nell’osservanza dell’imperativo del Duce, al motto “Non un lembo di terreno incolto”. In tempo di guerra, infatti, l’orto fu promosso con forza dalla stampa di regime attraverso lo slogan “seminare ogni zolla”.
L'olio di palma "a temperatura ambiente" è uno degli ingredienti base della Nutella: occhio, però,…
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…