Molti ingredienti particolari che lo caratterizzano hanno fatto la differenza e ed hanno concesso di divenire un luogo dove “incontrarsi” con il resto del mondo, dove conoscere realtà diverse rispetto al proprio quotidiano. Non è solo la posizione del ristorante ad avere reso possibile la realizzazione di questa sinergia, di fatti la Lampara si trova nel centro di Torino, in via Andrea Doria, ma anche la professionalità sia in termini culinari che in termini di ospitalità della gestione. Alla Lampara si possono gustare composizioni di piatti a base di pesce fresco , di carne gustosi e soprattutto la pizza in svariate dimensioni, da piatto singolo al metro da condividere con i propri amici.
I prodotti freschi utilizzati e la buona cucina, sono in sintonia con uno stile culinario gustoso ed appetibile non sono al palato ma anche alla vista. Riso Venere e salmone serviti all’interno di burnie con pane carasau come decorazione e verdure giustapposte, per esempio, rendono la portata innovativa oltre che succulenta.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…