Categories: Scienze & Benessere

La melissa, oltre a insaporire salse e frittate, è ottima come erba medicale

Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio, pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i “rimedi della nonna”. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi di averne nostalgia, proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ha ormai una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

Melissa contro le cefalee da stress

La melissa è da sempre coltivata nelle bordure dei giardini e degli orti un po’ in tutto il territorio, oltre ad essere un’eccellente aromatica utilizzabile in cucina per insaporire salse e frittate grazie ai suoi oli essenziali ricchi di citronella e citrale (non a caso è detta anche l’erba limoncina, cedrella, erba cedrata) è anche una ottima erba medicinale, in particolare ha effetti digestivi noti da sempre, le tisane e le bevande aromatizzate con questa erba sono utilizzate come coadiuvanti alla digestione, ma qui si propone una ricetta calmante a tintura per massaggio alle tempie in caso di cefalea da stress che è anche un gradevole disinfettante profumato.

Come lo prepariamo

Per realizzarlo versate circa una tazzina da caffè colma di alcool (inodore o alimentare) su cinque cucchiaini di foglie di melissa spezzettate (se utilizzate melissa essiccata quattro saranno sufficienti). Lasciare macerare circa 15 giorni in un recipiente sigillato e coperto in luogo protetto dai raggi solari.

Trascorso questo tempo filtrare e riporre in un boccettino scuro. In caso di cefalee da stress massaggiare le tempie con la tintura. È anche un ottimo disinfettante antibatterico che può essere usato sull’herpes labiale.

Per chi cambia idea

Un decotto con le foglie di melissa unite in uguale quantità con quelle di menta a sua volta mescolato in parti uguali ad un aceto di vino bianco denaturato (utilizzando una bottiglia con l’erogatore spray) è un ottimo eco-detersivo profumato per specchi vetri e superfici lucide.


(ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

10 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago