TORINO. Don Luca Peyron è passato dal fare l’avvocato a prendere i voti, a interpretare il ruolo che ha rivestito all’interno del film “Fai bei sogni”, tratto dal romanzo del giornalista Massimo Gramellini, fino ad approdare alla scrittura. Certo è che, come dicono Gerardo, Marta, Adriana ed Eleonora, alcuni dei suoi ragazzi facenti parte di un clan universitario, Luca è molto attivo e coinvolgente, tanto da riuscire a unirli nelle varie attività che propone in qualità di loro assistente ecclesiastico.
Nello specifico questo don, poco più che quarantenne, è il direttore dell’ufficio per la Pastorale Universitaria a Torino, una sezione che comprende la Pastorale giovanile, e riguardo il libro che ha scritto “Per una pastorale universitaria”, pubblicato dalla casa editrice Elledici, afferma: «La Pastorale Universitaria è vista come qualcosa di nicchia, ma l’universtà è un tempo straordinario della vita, e accompagnare i giovani in questo tempo significa farlo per il presente, ma anche per il loro futuro, costruendo qualcosa che possa essere un bene comune». L’esperienza più bella, a parer suo, risiede nel quotidiano, quando ci si accosta a questi ragazzi e li si ascolta, perché diventare adulti è faticoso, ma è l’unico motivo per cui si esiste.
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…