Ripercorrendo la storia, negli Anni Settanta in Italia esistevano 98 ospedali psichiatrici, che ospitavano circa 89 mila internati. Il 13 maggio 1978 la legge Basaglia decreta la chiusura dei manicomi, stabilendo che le persone affette da disturbi mentali hanno uguale diritto di cittadinanza. È stata la prima legge al mondo di questo genere, ma per chiudere definitivamente tali strutture in Italia ci vorranno altri 20 anni. Nel 1994, poi, Roma diventa la prima capitale europea a non avere un manicomio.
Alcuni anni fa, inoltre, dall’incontro tra il fotografo piemontese Renzo Miglio e il pittore foggiano Rocco Forgione, fu allestita la mostra “Fuori dal mondo” a Collegno con 70 opere, tra scatti e dipinti, dedicate al tema del disagio mentale.
Di seguito gli appuntamenti, moderati da Fabrizio Gargarone, direttore artistico Flowers Festival.
3 luglio ore 18,30 INTERIEZIONI con Pierpaolo Capovilla
4 luglio ore 18,30 LA MALATTIA MENTALE IN TV con Vanessa Roghi
5 luglio ore 18,30 MATTI IN CITTÀ con Paolo Nori
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…