MONCALIERI. La sede del Banco Alimentare del Piemonte, in via Roma 24/ter a Moncalieri, ha inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico da 80 kW, che garantisce un immediato risparmio ecologico ed economico, ponendo le basi per la costruzione di una comunità energetica locale. Aperta anche l’area, appena ristrutturata, dedicata al volontariato aziendale. Due importanti passi in avanti per contribuire a un futuro più sostenibile ed energeticamente efficiente, e per rinforzare la collaborazione tra profit e no profit nell’ottica del benessere sociale.
È stata anche l’occasione per fare il punto riguardo agli approvvigionamenti di derrate alimentare nei magazzini del Banco Alimentare, che nei primi 8 mesi del 2024 sono passati dalle 6.766 tonnellate del 2023 alle 4.179 tonnellate di quest’anno, con una diminuzione del 38%. Una situazione drammatica già denunciata a giugno, ma senza miglioramenti significativi.
Salvatore Collarino, presidente del Banco Alimentare del Piemonte: «I numeri sono meno peggio rispetto ai primi 4 mesi dell’anno, ma nel frattempo abbiamo svuotato i nostri magazzini: ci aspetta un Natale drammatico. Faccio appello a tutte le forze sociali e politiche perché aiutino le persone in difficoltà alimentare».
Per contatti: 011.6822416/901 – segreteria@piemonte.bancoalimentare.it
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…
Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…
Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…