La stagione musicale di Antiqua riprende l’8 settembre all’insegna del Barocco sudamericano

CASALBORGONE. La stagione musicale di Antiqua 2024, proposta dall’Accademia del Ricercare,  riparte l’8 settembre, alle 21.15, nella  chiesa di Santa Maria Maddalena, in piazza Statuto, a Casalborgone (To). L’ensemble Ars Vulgaris e Cenacolo Musicale presenterà “ El Nuevo Mundo. Il Barocco sudamericano”. Interpreti saranno Francesca Biliotti (contralto) Robindro Nikolic (chalumeau, duduk), César Alejandro González (viola e cuatro venezuelano), Donatella Busetto (organo /cembalo) Francesco Savoretti (percussioni), Alvise Seggi (contrabasso). L’ingresso è ad offerta libera.

“In questa celebrazione sonora – spiegano dall’Accademia del Ricercare -, gli interpreti ci immergeremo nel ricco e affascinante universo della musica barocca ispanoamericana: un viaggio attraverso melodie incantevoli e ritmi che hanno affascinato il pubblico per secoli. Il Barocco ispanoamericano, con le sue melodie ornate, armonie raffinate e strumentazione elaborata, è fiorito tra il XVII e il XVIII secolo. Sebbene la tradizione barocca europea sia ben conosciuta e celebrata, quella ispanoamericana resta una gemma nascosta, custode di composizioni straordinarie che meritano attenzione. Questo periodo, nelle colonie spagnole dell’America Latina tra il XVI e il XVIII secolo, ha assistito alla fusione delle tradizioni musicali europee con le culture indigene e le influenze africane, dando vita a uno stile musicale unico e vibrante”.

Il programma della serata condurrà il pubblico attraverso una selezione di brani provenienti da varie regioni dell’America Latina, evidenziando la fusione unica di tradizioni musicali europee, indigene e africane. Un omaggio particolare a Martínez Compañón, vescovo spagnolo e mecenate della musica, che ha contribuito significativamente alla conservazione e documentazione della musica barocca nella regione di Trujillo, in Perù, nel XVIII secolo. La sua dedizione alla cultura locale si manifestò nella creazione dell’Archivio musicale di Trujillo, un tesoro che comprendeva oltre 1.400 brani, testimoniando la sua fondamentale preservazione del patrimonio musicale dell’epoca.

Info scrivendo a segreteria@accademiadelricercare.com accademiadelricercare@gmail.com  oppure telefonando allo 331.1095412. Sito web https://accademiadelricercare.com/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

9 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago