Categories: Cultura & Spettacoli

La storia del ghetto ebraico: appuntamento a Palazzo Madama

TORINO. A Palazzo Madama, mercoledì’ 20 marzo alle ore 17.30 il professor Luciano Allegra illustrerà la storia del ghetto ebraico torinese. Il titolo dell’incontro è Un ghetto tardivo. Torino, 1679-1848.

“Il getto ebraico torinese nacque due secoli dopo la creazione del primo ghetto al mondo, sorto a Venezia nel 1516 – spiega il professor Allegra -. Nel Cinquecento e in tutta la Penisola, mentre imperversava l’Inquisizione, le comunità ebraiche cominciarono ad essere confinate in “isole” a loro dedicate. Stranamente il regno sabaudo non seguì gli altri stati italiani: solo nel 1679 si dispose la chiusura degli ebrei piemontesi. Fu una operazione lunga e controversa, tanto che il ghetto più ampio, quello di Torino, trovò la sua sistemazione definitiva solo nei primi decenni del Settecento”.

Nel 1700, il ghetto che si affaccia su piazza Carlina, nell’isolato tra le vie Maria Vittoria, Bogino, Principe Amedeo e San Francesco da Paola, era abitato da 1000-1500 anime su una popolazione che in quasi due secoli è oscillata fra le 44 e le 80 mila persone. Gli abitanti erano quasi tutti commercianti, piccoli rivenditori al minuto, e tra di essi vi era qualche banchiere (da non considerarsi nell’accezione odierna). Non si trattata di persone particolarmente ricche. Gli ebrei, per potere essere “tollerati” o per scampare o attenuare le pressioni conversionistiche dell’Inquisizione, erano inoltre costretti a versare periodicamente parte del loro guadagno allo Stato o alla Chiesa.

Piazza Carlina in una fotografia di Mario Gabinio scattata a inizio Novecento

Nel corso della conferenza verranno descritti il profilo, la composizione demografica e la struttura sociale della comunità ebraica torinese. Ricostruendo il fenomeno delle conversioni e le circostanze in cui avvenivano, il professore ha evidenziato che il dibattito in seno alle scienze umane degli ultimi 20 anni ha visto gli ebrei estranei, sul valore, la razionalità ed i condizionamenti delle scelte. Allo stesso tempo ha portato alla luce il significato che la conversione aveva nella vita delle persone e gli scambi e le relazioni degli ebrei con la comunità cristiana

Ingresso 5 euro (€ 3 abbonati Musei Torino Piemonte, insegnanti e studenti)
Info e prenotazione: 011/4429629 – madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

4 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

9 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

19 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

23 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago