Categories: LibriΩ Primo Piano

La storia del manicomio di Racconigi in un libro di Fabio Milazzo

RACCONIGI. Ai sessant’anni di storia del manicomio di Racconigi (1871-1930) lo studioso Fabio Milazzo ha dedicato il volume “Una casa di custodia per maniaci pericolosi. La storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo edito da Primalpe. Il volume verrà presentato alla Soms di Racconigi (via Carlo Costa 21) mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti. A moderare l’incontro con l’autore sarà Pierfranco Ocelli, presidente dell’Anpi di Racconigi.

La struttura di Racconigi che ospitò per 60 anni il manicomio

Il libro ricostruisce la storia e il funzionamento della struttura, dalle origini fino alle dimissioni del direttore Rossi nel 1930, in pieno fascismo. Il lavoro è frutto di una laboriosa ricerca ricerca effettuata sulla documentazione conservata in diverse strutture e sulle pubblicazioni riguardanti l’istituto di Racconigi. Si tratta della prima ricerca organica sull’istituto psichiatrico che, per la sua importanza interessava tutto il basso Piemonte e anche il Ponente ligure. In effetti, la zona di Imperia non aveva un manicomio provinciale al tempo e gli alienati venivano ricoverati a Racconigi.

La ricerca si dipana attraverso un itinerario che interseca il profilo istituzionale con i modelli culturali che hanno legittimato aspetti e momenti importanti della vita dell’istituto: il dibattito che ha preceduto la nascita del manicomio, il primo decennio segnato dalla figura del direttore Toselli, la direzione di Oscar Giacchi e l’ingresso dello stabilimento nel Novecento, le nevrosi di guerra e l’internamento dei soldati traumatizzati del primo conflitto mondiale, le trasformazioni del dopoguerra e l’avvento del fascismo.

Fabio Milazzo, classe 1979, è ri­cercatore dell’I­sti­tuto storico del­la Resistenza e della società contemporanea di Cuneo, nonché collaboratore della cattedra di storia contemporanea del­l’Univer­sità di Messina e del Cen­­tro studi in psichiatria e scienze umane del Diparti­men­to di salute mentale dell’Asl Cn1 di Cuneo. Si occupa prevalentemente di storia della devianza e delle scienze criminologiche, di storia sociale e culturale della psichiatria e delle sue istituzioni, di storia del tifo radicale e di teoria storiografica.

Fabio Milazzo, Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930), Primalpe Edizioni, pagine 316, euro 20

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago