TORINO. Inaugurata lo scorso 26 gennaio, nel Giorno della Memoria, la mostra Le ossa della terra. Primo Levi e la Montagna, è aperta tutti i giorni (ad esclusione del lunedì) al Museo della Montagna di Torino. Organizzata in collaborazione con il Centro Studi Primo Levi, la mostra, dedicata alla figura del grande scrittore torinese e al suo rapporto con le terre alte, si potrà visitare sino al prossimo 13 ottobre. Si tratta di un percorso espositivo tra fotografie storiche, manoscritti, estratti video e oggetti inediti provenienti da archivi pubblici e privati, oltre che dai familiari dello scrittore, dal Centro Primo Levi e dal Centro Documentazione del Museo. Una vera e propria esperienza immersiva, guidata dalle citazioni e dalle parole dello stesso Levi, che accompagnano i visitatori alla scoperta dell’amore dello scrittore per la montagna, le cui rocce erano da lui definite “le ossa della terra”.
La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 10. Prezzo d’ingresso: 10 euro l’intero, 7 il ridotto (6 per i soci Cai), gratuito per i possessori di Abbonamento Piemonte Musei e Torino+Piemonte Card, bambini sotto i 10 anni.
Info telefonando al numero 011.6604104, scrivendo email a posta@museomontagna.org o sul sito http://www.museomontagna.org/events/le-ossa-della-terra/
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…