Categories: Cultura & Spettacoli

Alla scoperta dell’antica Chiesa di San Dalmazzo in via Garibaldi a Torino

L’edifico di culto, dedicato ad uno dei primi martiri cristiani piemontesi, vanta una storia di otto secoli

TORINO. Dove la Via Garibaldi (l’antica Via Dora Grossa, ovvero il Decumanus maximus della Torino romana) s’incrocia con Via San Dalmazzo e Via delle Orfane, da almeno ottocento anni sorge una Chiesa dedicata a San Dalmazzo, il santo vissuto a Pedona (oggi Borgo San Dalmazzo, in provincia di Asti), probabilmente germanico di nascita, e martirizzato il 5 Dicembre del 254 d.C., sulle rive del Vermenagna, torrente le cui sorgenti sono sul Colle di Tenda, e che conflusisce nel Gesso, proprio nei pressi di Borgo San Dalmazzo.

Quella antica chiesa era amministrata dai Canonici di Sant’Antonio di Ranverso. Ciò è confermato da un atto, datato 1271, con il quale Goffredo, vescovo di Torino, cedeva la primativa Chiesa di San Dalmazzo alla Congregazione dei citati Canonici.

La facciata dell’antica Chiesa di San Dalmazzo, a Torino.

L’aspetto con cui oggi la conosciamo, risale invece al 1530. La sua costruzione venne promossa dal cardinal Gerolamo Antonio Della Rovere. Le attuali decorazioni interne, realizzate verso la fine dell’Ottocento, sono opera del pittore torinese Emilio Reffo (1831|1917).

Il campanile della Chiesa di San Lazzaro si erge tra i palazzi adiacenti all’edificio di culto torinese. Foto dell’Autore.

All’interno, notevoli sono le cappelle del Sacro Cuore (la seconda a sinistra entrando dal portone d’ingresso) e quella di San Paolo, nel severo ed elegante stile toscano del XIII secolo. Ammirevole, la cupola in mosaico argentato. Dell’ancona della cappella all’estremità della navata sinistra, è autore l’artista Antonio Molineri da Savigliano.

L’armonioso campanile si erge a lato della chiesa e sembra incastonato tra l’edificio di culto e l’adiacente palazzo.

Quando transitate da quelle parti, per una defatigante passeggiata o per lo shopping, non dimenticate di entrare in questa chiesa. La sua architettura e la sua storia valgono davvero almeno una preghiera.

Sergio Donna

Bibliografia:

Autori Vari, Chiese, Campanili e Campane di Torino, self publishing degli Autori, monografia promossa dall’Associazione no profit Monginevro Cultura e dall’ANSMI, Associazione Nazionale Sanità Militare, Inspire Communication, Torino 2020

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

24 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago