Categories: Cultura & Spettacoli

L’arte del Bahrein in mostra all’Accademia Albertina

TORINO. Resterà aperta sino al 2 giugno alla Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino la mostra Dialoghi – Arte del Regno del Bahrein, inaugurata venerdì 12 alla presenza di H.E. Sheika Hala Mint bint Al Khalifa, direttore dell’autorità del Bahrein per la cultura, le arti e le antichità. A fare gli onori di casa il direttore Paola Gribaudo, nuovo presidente dell’Accademia Albertina e il direttore Salvo Bitonti.

Un momento della presentazione di venerdì 12 all’Accademia Albertina

L’evento espositivo è il frutto di un’intensa cooperazione culturale fra il Regno del Bahrein e l’Accademia Albertina che, dopo una missione di sistema nel 2017, è stata invitata a marzo del 2018 a esporre negli spazi del Teatro Nazionale del Bahrein la collezione di modellini di scenografie della Storia del teatro antico e contemporaneo, realizzati dagli studenti dell’Accademia, con una grande esposizione che ha riportato un notevole successo.

La mostra presenta una selezione di artisti bahreiniti che hanno ricercato un dialogo tra l’iconografia della ritrattistica e del paesaggio europeo coniugandolo a quelle forme d’arte e a quegli “stili glocali” che si sono consolidati durante tutto il Novecento. Le sale si offrono come un giardino segreto nel quale è possibile comparare le comunanze, le somiglianze fraterne tra la pittura bahrenita con i grandi interpreti dei dipinti medioevali, rinascimentali, seicenteschi, e non per ultimi, di quelli che seguiranno nei secoli: da Luca Giordano (1634-1705) a Giuseppe Pietro Bagetti (1764-1831), da Cornelis van Poelemburgh (1590-1667) a Italo Cremona (1905-1979).

Le opere in esposizione sono realizzate Sh. Rashid Al Khalifa, Hala Al Khalifa, Abdulrahim Sharif, Adnan AlAhmed, Ahmed Baqer, Balqees Fakhro, Ebrahim Busaad, Nasser AlYousif, Yaqoob Yousif Qassim, Jaffar AlOraibi e Nader AlAbbasi. In esse tante storie pittoriche protese tra passato e presente capaci di interrogarsi tra loro o scontrarsi pacificamente, emulando miti e leggende o, semplicemente, lasciandoci il segno di come la pittura possa servire da canale universale per comunicare in piena autonomia sensazioni ed emozioni.

La mostra è visitabile con i biglietti della Pinacoteca Albertina, gratis con l’Abbonamento Musei.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

5 ore ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

9 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

14 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

19 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago