Il gioco creativo costituito dalle opere al centro della mostra ha come scopo quello di coinvolgere e invitare il visitatore al dialogo, innescando una meditazione ma anche una semplice risata di fronte al mondo “a portata di tasca” che sembra deturparsi sempre più sotto i nostri occhi. Nato a Bolzano nel 1941 e trasferitosi in seguito a Torino, De Vecchi inizia a interessarsi all’arte già all’età di nove anni, iniziando da autodidatta. Diplomatosi nel 1965 al liceo artistico dell’Accademia Albertina delle Belle Arti inizia ad esporre negli anni ’70, affiancando alla sua passione artistica il lavoro come responsabile dell’ufficio grafico pubblicazioni tecniche dell’Iveco.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…