Categories: Scienze & Benessere

Le radici di ortica, un toccasana contro la forfora

L’ortica è una delle piante che per la loro natura “aggressiva” sono conosciute un po’ da tutti… Chi non ci è finito dentro almeno una volta? E chi non ha un amico o almeno un cugino che sostiene di non patirne l’effetto pungente? Bene, la pianta, oltre ad avere molte proprietà già note (ai gourmand e alle nonne) nelle foglie apicali utilizzate sia in cucina che in erboristeria, ha anche proprietà inaspettate nelle radici. Un infuso di radici utilizzato per massaggiare il cuoio capelluto una volta alla settimana è un ottimo rimedio contro la forfora.

Come lo prepariamo

Il tonico antiforfora si prepara facendo bollire per circa mezz’ora 250 gr di radice di ortica (ovviamente ben lavata e priva di terriccio) in 500 gr di acqua e 250 di aceto bianco (dose per circa 4 trattamenti). Dopo aver lasciato raffreddare utilizzare strofinando il cuoio capelluto.

Per chi cambia idea…

Poiché l’ortica è un’infestante raccoglierne le radici non provoca alcun danno alla specie. Con le piante che ci restano, avendo cura di “trattarle con i guanti”, si può preparare un fantastico antiparassitario per orti o giardini, lasciando macerare in rapporto uno/dieci ortiche fresche/acqua piovana. Utilizzare su piante e fiori come insetticida dopo 2 giorni di macerazione (nel caso si usi acqua dell’acquedotto lasciarla in un recipiente 24 ore prima di inserire l’ortica perché disperda i prodotti chimici contenuti). La stessa mistura dopo 12 giorni di macerazione è un ottimo fertilizzante e antiparassitario per le radici dei nostri fiori.

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(Ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

2 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

7 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

17 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

21 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago