L’iniziativa, in programma sino al 29 settembre, è stata fortemente voluta dal Polo Museale del Piemonte nella persona di Anna Maria Aimone, direttore del Forte di Gavi, in sinergia con l’associazione Amici del Forte di Gavi, nel quadro di un progetto che si prefigge di promuovere il recupero e la conoscenza del Forte, monumento simbolo della zona, non considerandolo però come un’entità a se stante, separata dal contesto, bensì come parte integrante di un mosaico territoriale formato da tante tessere e attori, da coinvolgere nell’obiettivo di valorizzazione dell’area attraverso una formula che combina “arte, cultura, turismo e enogastronomia”. L’iniziativa d’arte contemporanea diventa quindi l’occasione per mettere in luce le attrattive di quest’angolo di Piemonte stretto tra i rilievi appenninici, già rivolti al mare, e le colline dell’Alto Monferrato ammantate di viti.
In linea con questa filosofia, si è scelto di non accentrare le opere di Ventura in un unico contesto, ma di imperniare la mostra su un nucleo centrale, il Forte di Gavi, dove nei suggestivi spazi del Basso Forte sarà visitabile la sezione antologica dell’evento, distribuendo invece le opere più recenti (2017/2018) in altre sedi rappresentative del territorio: tre aziende vinicole (Villa Sparina, Tenuta La Marchesa e azienda Broglia), una dimora storica gaviese, palazzo Reggio-Gropallo, un sito alessandrino, Palazzo Ghilini, sede della provincia, e il Serravalle Designer Outlet.
Il perno dell’iniziativa, finalizzata alla sua promozione, è dunque rappresentato dal Forte di Gavi, che già evidenzia con la sua struttura imponente, incombente a strapiombo sul borgo antico, la valenza strategica del sito, disposto su una diramazione della via Postumia, tracciata dai Romani per collegare la costa ligure all’entroterra. Il nome della parte est della rocca su cui si erge il forte, monte Moro, evoca poi le scorrerie dei Saraceni, che nel corso del X secolo risalivano da Liguria e Provenza per compiere razzie nell’entroterra.
Frammenti di passato emergono dalla lettura dei segni lasciati dalla storia: il nome Gavi è fatto derivare da Gavium/Cavatum, capoluogo dei liguri Cavaturini, insediati in zona prima dei Romani, ma alcuni studiosi lo collegano alla radice germanica gau evocante un presidio di Goti stabilito sul monte nel V/VI secolo d.C. La versione leggendaria, che ben si riflette nell’alone fiabesco delle sculture di Nino Ventura, parla invece d’una principessa franca, Gavia o Gavina, figlia di re Clodoveo I, che qui avrebbe trovato scampo alla collera del padre.
Diverse forze dal XIII secolo in avanti si sono scontrate per il dominio su Gavi: significativi al riguardo sono gli avvenimenti del 1625, quando le truppe sabaude del duca Carlo Emanuele I di Savoia diedero l’assalto al castello, strappandolo ai genovesi, anche se solo per pochi giorni.
La crescente potenza sabauda indusse Genova al potenziamento delle difese avviando a partire dal 1626 (e sino al 1727) lavori di ampliamento del forte di Gavi, diretti da fra Vincenzo da Fiorenzuola, che conferirono un nuovo volto alla struttura. Il cosiddetto Alto Forte, il nucleo più antico, attestato come castrum già nel 973, divenne quindi il nuovo Maschio del c
Visitando l’Alto Forte si nota la presenza d’un segno che fortemente caratterizza il paesaggio e l’economia del territorio: la vite. Sugli spalti prosperano ancora filari messi a dimora nel primo Novecento dal Consorzio Antifilosserico, che aveva sede nel Forte, con il compito di contrastare il dilagare della fillossera, flagello dei vigneti.
Proprio la millenaria coltivazione della vite, alternata a boschi, è ciò che modella il paesaggio dell’area di Gavi e del Piemonte obertengo: vitigno principe è il Cortese, che qui esprime al massimo il suo potenziale, grazie al mix di clima e terreno, dando origine al Gavi Docg, uno dei più pregiati vini bianchi piemontesi che, esattamente come il Barolo, nasce da uve coltivate in undici comuni. La centralità, per Gavi e il suo territorio, della produzione vinicola, che trova la sua espressione simbolica nel Gavi Docg, si riflette nella scelta di aver coinvolto nel progetto espositivo di Ventura tre fra le aziende più antiche e rappresentative dell’area.
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…