Nel suo racconto Liaqat non si limita a riportare le tumultuose vicende che hanno accompagnato il passaggio dall’età infantile all’adolescenza e infine alle soglie della maturità, bensì prova anche a fornirci spiegazioni e informazioni sulla storia, le tradizioni e gli aspetti sociali del suo paese, su alcuni episodi particolari che lo hanno coinvolto, sulle differenze tra la civiltà orientale in cui è nato e quella occidentale in cui oggi vive. Ci offre la sua visione di quasi neofita del mondo contemporaneo in cui noi italiani ci dibattiamo, il suo pensiero e le sue riflessioni sull’uomo, le sue debolezze, le sue virtù.
Carlo Bosso è nato nel 1953 a Torino, città dove risiede attualmente. Ha pubblicato due sillogi poetiche intitolate rispettivamente Schizzi sinfonici (1987) e Appunti di viaggio (1991), entrambe con la casa editrice Pentarco di Torino. Nel mondo della prosa ha esordito pubblicando nel 1996 il romanzo La luna e le ombre (L’Autore libri – Firenze). Nel 2016 ha pubblicato con Genesi la raccolta di racconti Memorie di Crimea e nel 2017 il romanzo Terre di amori e di ombre.
Liaqat Kasemi è nato alla fine degli anni ’80 nella provincia afghana di Ghazni dove la sua famiglia si era rifugiata a causa delle persecuzioni razziali e religiose a cui era sottoposta in quanto appartenente all’etnia hazara. Ha abitato in un piccolo villaggio tra le montagne fino all’età di circa 10 anni quando, a causa dell’invasione e delle conseguenti violenze dei talebani, è stato costretto a lasciarlo. Ha abbandonato la mamma, il nonno e i due fratellini più piccoli per andare a cercare il padre, uno dei capi dei combattenti hazara, disperso nel ventre drammatico della guerra e che, scoprirà più tardi, essere deceduto in un attentato compiuto contro di lui con la complicità di un suo amico e vice-comandante.
Liaqat, a dispetto della promessa fatta alla mamma di ritornare presto, ha così iniziato una drammatica odissea di oltre quindici anni che lo ha portato in Iran, Turchia, Grecia, Francia, Inghilterra prima di approdare a Torino dove finalmente si è fermato. Qui ha ripreso a studiare e ha trovato lavoro ed ha iniziato a costruirsi una vita regolare dopo tanti patimenti ed orrori.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…