Categories: Attualità

M**Bun e CasaOz insieme per un progetto a favore dei giovani con disabilità

TORINO. CasaOz e M**Bun insieme, in un progetto a favore di giovani con disabilità. La collaborazione sarà presentata giovedì 14 novembre alle ore 18 in via U. Rattazzi 4 a Torino: l’occasione è quella di parlare con i responsabili di CasaOz e di conoscere meglio i protagonisti che presenteranno al pubblico i nuovi magneti prodotti per M**Bun; magneti che saranno disponibili nei tre punti vendita dell’insegna torinese e il cui ricavato sarà interamente devoluto a CasaOz.

Ma di cosa si tratta esattamente? Durante l’anno 2018/2019 dieci giovani di CasaOz si sono impegnati nella creazione di magneti in ceramica personalizzati con le frasi tipiche del M**Bun: a seguirli nel percorso è stata Simona Panetta, ceramista che da anni collabora con CasaOz tenendo corsi di creatività. L’attività rientra nel progetto “Un posto anche per te. Il lavoro che cura in un sistema di possibilità integrate” volto a dare risposte ai bisogni dei ragazzi che stanno diventando grandi e delle loro famiglie. In particolare il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i giovani che convivono con delle disabilità a sviluppare delle capacità alternative, a sentirsi grandi e a trovare ciascuno il proprio posto nel mondo. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori di cucina, cucito, manualità, teatro e giardinaggio che hanno permesso a ciascuno di misurarsi in campi differenti; prevede inoltre la realizzazione di manufatti e di servizi per una serie di aziende con le quali si è iniziata una collaborazione, così da consentire ai giovani di comprendere le proprie capacità lavorative e di misurarsi con un ambiente produttivo che richiede qualità di esecuzione e rispetto dei tempi.

Casa Oz a Torino

In quest’ottica si inserisce la collaborazione con M**Bun da sempre attenta a progetti di solidarietà sul territorio locale. M**Bun è il primo slow fast food italiano nato a Rivoli nel 2009 dall’esperienza dell’Azienda Agricola Scaglia che da tre generazioni produce carne (con una particolare attenzione al manzo di Razza Piemontese, certificato dal consorzio Coalvi) e Francesco Bianco, imprenditore torinese. Nel 2011 nasce il secondo locale in Torino (corso Siccardi8/a) e nel 2013 il terzo sempre in centro città (via Urbano Rattazzi 4); a oggi in azienda lavorano circa 70 dipendenti e M**Bun ha aperto anche una radio a km0 (www.mbun.it).

L’associazione CasaOz accoglie e sostiene, da oltre dodici anni, bambini e ragazzi che vivono situazioni di malattia e disabilità, qualunque essa sia, e le loro famiglie. Negli ultimi anni ha sviluppato progettualità specifiche rivolte all’accompagnamento degli adolescenti verso la maggiore età. Ad oggi ha aiutato circa 2.300 persone provenienti da oltre 40 paesi nel mondo (www.casaoz.org).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago