In occasione del lancio dell’app #vistadaqui, la Compagnia di San Paolo organizza una Photo Marathon composta da quattro diversi percorsi (suddivisi in diverse tappe), ognuno dedicato ad un’area dell’innovazione: cultura, educazione, sociale e tecnologia. L’evento, programma per il 14 aprile a partire dalle ore 14, coniuga la passione per la fotografia a quella per l’innovazione e rappresenta la prima tappa del progetto di comunicazione ideato dalla Compagnia per valorizzare gli enti sostenuti che sviluppano le loro attività nelle quattro aree.
Per quanto concerne il percoso culturale cultura ci si muoverà tra Borgo San Paolo e Borgo Filadelfia. La prima tappa sarà la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, punto di riferimento del circuito dell’arte contemporanea. A seguire, ci si sposterà presso la Fondazione Merz ed infine in Borgo Filadelfia al Parco d’Arte Vivente, realtà nata come intervento di riqualificazione paesaggistica di una zona industriale urbana dismessa.
In quanto al percorso educazione è stato pensato per le famiglie con bambini in età scolare. Nelle due tappe del percorso grandi e piccini saranno coinvolti in esperienze laboratoriali e interattive. Il punto di ritrovo è presso Xkè? Il laboratorio della curiosità, un centro dedicato alla didattica delle scienze, che si trova a due passi dalla Mole Antonelliana. In seguito ci si recherà presso la Fondazione Per la Scuola in Piazza Bernini, dove sarà possibile scoprire la scuola del futuro attraverso due diversi progetti: Riconnessioni e Torino Fa Scuola.
Il percorso sociale è pensato per fare esplorare nuovi spazi in cui l’innovazione è al servizio del territorio e della comunità con un unico obiettivo: l’inclusione. Si partirà dalla Casa del Quartiere di San Salvario, modello torinese di partecipazione attiva e verrà presentata la comunità d’acquisto L’alveare che dice sì, per poi arrivare alla seconda tappa: la Residenza Temporanea di San Salvario realizzata nell’ambito del Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Spostandosi verso il centro città, si scopriranno due realtà a forte impatto sociale: i Magazzini Oz e Rinascimenti Sociali.
A fine pomeriggio si terrà uno spettacolo presso il teatro The Musichall dedicato a tutt i i partecipanti dei quattro percorsi. Per partecipare è necessaria l’iscrizione, da effettuare on line su https://photomarathon-
Per ulteriori ragguagli scrivere a vistadaqui@
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…