Categories: LibriΩ Primo Piano

Massimo Centini ci racconta l’artista più irrequieto e controverso della storia: Caravaggio

Un artista di straordinario talento che ha lasciato tracce incancellabili nella storia e nell’immaginario dell’arte mondiale. Al contempo, un artista dannato, maledetto, criminale, dalla vita avventurosa e continuamente contesa tra l’estenuante ricerca del bello e la violenza, tra l’insaziabile sete di vita e le istanze di morte. È Michelangelo Merisi, al secolo Caravaggio, irrequieto pittore della prima Modernità europea, nella cui esistenza si riflettono i travagli e le lacerazioni della propria cruciale epoca.

All’artista originario di Milano (1571-1610) lo scrittore torinese Massimo Centini ha dedicato la sua ultima fatica letteraria: Caravaggio. Luci e ombre di un artista maledetto. Il libro offre una dettagliata e appassionante analisi della vita e dell’opera del grande maestro, riuscendo a far emergere tutta la sua complessità e genialità artistica. Inoltrandosi tra Cinquecento e Seicento, Centini indaga le vicissitudini, le opere, le luci e le ombre che hanno contribuito a rendere celebre l’artista italiano, cercando di discernere quanto ci sia di mitico e quanto invece appartenga realmente alla storia, seguendo tracce e frammenti – dalle pitture immortali alla fedina penale, dalla creatività alla Controriforma, dalla patologia mentale all’alchimia – che andranno a comporre la visione globale di un uomo, scevra da luoghi comuni, le cui manchevolezze non hanno minimamente offuscato la prorompente poesia che domina nelle sue opere.

Ritratto di Caravaggio di Ottavio Leoni (1621 circa)

Nonostante i numerosi scandali di cui è stato protagonista, Caravaggio ha lasciato un segno indelebile nell’arte mondiale, diventando un’icona della pittura barocca e uno dei più grandi talenti della storia dell’arte. Le sue opere, con la loro espressività e realismo straordinari, testimoniano la sua genialità nel catturare l’essenza dell’umanità attraverso la pittura.

Massimo Centini, laureato in Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha lavorato con università e musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia culturale; tiene anche corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino – di Bolzano. Ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Newton & Compton, Diarkos, Xenia, San Paolo, Yume.

Massimo Centini, Caravaggio. Luci e ombre di un artista maledetto, Diarkos, 2024, pagine 304 , euro 19

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

9 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago