Messer Tulipano, centomila bulbi per festeggiare il ventennale

PRALORMO. Si terrà da sabato 30 marzo a mercoledì 1° maggio al Castello di Pralormo Messer Tulipano, evento botanico tra i più importanti a livello europeo. L’edizione del ventennale è stata presentata come di consueto nel primo giorno di primavera a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede storica della Città Metropolitana di Torino, che patrocina la manifestazione. Era presente il gruppo storico Historia Subalpina, una delle associazioni che animeranno con la loro presenza e con i loro costumi le giornate festive durante il periodo di apertura di Messer Tulipano.

Il gruppo storico Historia Subalpina ha partecipato alla presentazione dell’evento

Come avviene puntualmente dal 1999, il piantamento è stato rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore, con tante varietà curiose e rare. La manifestazione coinvolge tutto il parco progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude. Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico. Le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari, mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari, di narcisi e di giacinti.

Per festeggiare il ventesimo anno Messer Tulipano fa fiorire il parco con 100.000 tulipani.  Fra le varietà più particolari selezionate e introdotte quest’anno: il gruppo dei “Viridiflora”, caratterizzati da petali a tinta unita rosa, rossi o bianchi con una fiammatura di colore verde, come se le foglie proseguissero sui petali; il tulipano nero “Queen of night”, protagonista di racconti incredibili, che evoca sempre fascino e mistero; il tulipano “Mata Hari” bianco screziato di rosa alto quasi 70 centimetri; il gruppo dei tulipani “Famiglietta” la cui particolarità è la fioritura a mazzetti, il “Pappagallo” dai petali movimentati; il “Pink impression”, molto alto con grandi foglie e con un calice rosa all’esterno e rosso all’interno; lo “Shirley”, che sboccia color avorio, si tinge di violetto sul bordo dei petali e infine diventa completamente viola. 

La presentazione di Messer Tulipano a Palazzo Cisterna

Particolare risalto è naturalmente dato all’incredibile storia del tulipano che, originario dell’Asia centrale, divenne fiore amatissimo nel XV secolo in Turchia, tanto da diventare emblema della Dinastia Ottomana. L’Era del Tulipano fu infatti il fortunato periodo dell’Impero Ottomano caratterizzato da ricchezza e benessere. A metà del XVI secolo grazie a Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore di Re Ferdinando I alla corte di Solimano il Magnifico, il tulipano arrivò in Europa. In Olanda la straordinaria bellezza di questi fiori provocò la “tulipomania” o “febbre dei tulipani”, una vera e propria follia che fece crescere smisuratamente il valore dei bulbi, che arrivarono a valere come un palazzo. La passione per il tulipano, raggiunto l’apice, iniziò ad incrinarsi causando nel 1637 il primo drammatico crollo della borsa di cui si abbia memoria.  Un giardino di ispirazione olandese è allestito con muscari blu, tulipani bianchi con screziature rosa e giacinti. A completare il tutto le tulipaniere di porcellana bianca e blu che ricordano le porcellane olandesi Delft. Infine lo studio del dottor Tulp, un salotto dedicato all’illustre medico Nicolaes Pierszn, ritratto da Rembrandt nel quadro “La lezione di anatomia del dottor Nicolas Tulp” nel 1632.

La passeggiata nel parco tra muscari, narcisi e tulipani dai mille colori ogni anno è resa più interessante da esposizioni a tema e allestimenti che illustrano l’argomento collaterale della mostra, “Il Tesoro Verde: i viaggi dei cacciatori di piante”, che ripercorre la vita e la storia avventurosa dei cacciatori di piante, appassionati ed esperti botanici che affrontarono viaggi lunghi e pericolosi alla ricerca di specie botaniche sconosciute e rare da portare in Occidente per abbellire i giardini e per le loro proprietà farmaceutiche. Nel parco del castello di Pralormo si possono scoprire equipaggiamenti, modi di viaggiare, tecniche di trasporto dei cacciatori di piante, attrezzi nautici e modelli di velieri antichi conservati nel Museo Civico Navale di Carmagnola, che rievocano i viaggi avventurosi delle navi delle Compagnie delle Indie inglesi, olandesi, francesi.

Messer Tulipano è visitabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19. Il biglietto d’ingresso intero costa 9 euro; 7 euro per i gruppi prenotati e le convenzioni, 5 per i bambini da 4 a 12 anni, gratuito fino a 4 anni. Tutti i dettagli sulla manifestazione sono reperibili nel portale Internet www.castellodipralormo.com. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 011-8612644 dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13, oppure scrivere a urp@cittametropolitana.torino.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

4 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

14 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

18 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

23 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

2 giorni ago