Categories: Economia

Mirafiori: Fca e sindacati raggiungono un accordo

TORINO. Fca e sindacati hanno raggiunto un accordo per salvaguardare l’occupazione nel famoso stabilimento di Mirafiori, dove a luglio finiranno gli ammortizzatori sociali: 1.100 lavoratori verranno trasferiti alla Maserati di Grugliasco, mentre una parte rientrerà a Mirafiori quando verrà avviata la produzione del nuovo modello che affiancherà il SUV Maserati Levante. L’intesa – che deve essere approvata dai Consigli delle Rsa delle fabbriche interessate – è stata firmata dall’azienda con le cinque organizzazioni sindacali (Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri) e, in un incontro separato che si è svolto all’Unione Industriale di Torino, con la Fiom.

Saranno circa 500 i lavoratori che seguiranno un percorso di formazione ed è prevista l’uscita volontaria incentivata per gli ultrasessantenni, mentre i restanti 600 seguiranno un programma di addestramento sulla linea Maserati, in vista della produzione del nuovo modello a Mirafiori (il cui annuncio avverrà durante l’Investor Day del primo giugno).

I trasferimenti sono previsti a maggio e si concluderanno a luglio, quando a Mirafiori finirà la produzione dell’Alfa Romeo Mito. Tale accordo prevede un’anticipazione di pensionamento per i lavoratori ultrasessantenni mediante i contratti di solidarietà come ammortizzatore sociale di supporto (Naspi e Ape aziendale). Gli organismi di fabbrica previsti dal contratto specifico di primo livello monitoreranno l’attuazione di quanto concordato e le parti si rincontreranno nel mese di luglio per fare il punto sulla gestione del percorso di ricollocazione del personale.

Le cinque organizzazioni sindacali, di cui sopra, valutano in modo positivo l’avviamento di un percorso di formazione professionale capace di difendere l’occupazione evitando disagi sociali. Soddisfatta ma critica è invece la Fiom-Cgil, infatti il responsabile del settore auto, Michele De Palma, ed il segretario provinciale del sindacato metalmeccanico, Federico Bellono, hanno evidenziato l’incertezza sugli investimenti che causa tremila esuberi su 5.400 posti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

2 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

7 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

17 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

21 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago