Monet e gli Impressionisti in Normandia conquistano Asti

ASTI. Dopo lo straordinario successo della mostra “Chagall: colore e magia”, il Palazzo Mazzetti di Asti inaugura la stagione autunnale con una nuova mostra dal titolo Monet e gli impressionisti in Normandia. Capolavori dalla Collezione Peindre en Normandie.

Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Asti Musei e l’Associazione Peindre en Normandie, si possono ammirare fino al 16 febbraio 2020 oltre settanta quadri prodotti tra il 1822 e il 1940 dai maggiori impressionisti francesi. Gli artisti dei quadri esposti sono molti: Corot, Courbet, Boudin, Renoir, Bonnard e ovviamente l’esponente principale di questa corrente artistica Claude Monet.

“Veduta del bacino di Trouville” di Eugène Bodin

La mostra tratta una tematica ben precisa: la Normandia, la sua natura, il suo fascino e come gli impressionisti subivano la sua bellezza. Ogni opera racconta con i colori e le sfumature tipiche il mare, la terra, il cielo, il vento e la nebbia di questo territorio così attraente. Osservando i quadri esposti, si percorre un viaggio sia visivo, ma anche riflessivo, dato dalle emozioni che le opere restituiscono allo spettatore. La tecnica, i colori e la pittura degli impressionisti regalano ricordi e memorie, che sembrano rendere di nuovo vivi gli scorci di quei paesaggi dipinti.

“Honfleur, barca in costruzione” di Jean-Baptiste Camille Corot del 1822-23

La Normandia è dipinta a tutto tondo, affiorano in superficie i suoi aspetti più caratteristici: a volte è rappresentata come una landa desolata, dove le barche possono riposare dopo un lungo viaggio (“Barche sulla spiaggia d’Étretat” di Monet – 1884), in altri casi come un mare in tempesta, che spumeggia e si getta contro gli scogli (“Marina, mare grosso” di G. Courbet – 1871). I cieli sono tersi, limpidi, i loro colori giocano su sfumature di azzurri, rosa e gialli. All’interno della mostra, vi sono cinque sezioni, ognuna di loro illustra un differente soggetto: la fattoria Saint Simèon, luogo di incontro di molti di questi artisti, i turisti e la villeggiatura al mare, il lavoro dei pescatori e delle lavandaie legato al turismo, l’entroterra della Normandia e il fiume Senna e il suo percorso.

Una delle opere esposte a firma di Jacques-Emile Blanche

Tra i quadri esposti, si possono vedere anche “Tramonto, veduta di Guernesey” di Renoir e “Falesie a Dieppe” di Delacroix. La mostra è aperta al pubblico da martedì a domenica: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Maggiori informazioni sul sito https://www.astimonet.it/.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

24 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago