ASTI. Dopo aver toccato 12 comuni astigiani a ritmo di musica, la manifestazione Monferrato on stage chiude con quello che si prospetta un concerto non da poco. Magistrali chitarristi nazionali e internazionali si uniranno, infatti, per La più grande notte delle chitarre il 21 settembre prossimoalle ore 21 in piazzale Fabrizio De Andrè. Sarà con questo spettacolo di beneficenza che si festeggeranno il giorno dell’equinozio d’autunno e la tredicesima tappa di questo evento musicale ed enogastronomico che punta a valorizzare le bellezze territoriali del Monferrato.
Attraversando Cocconato, Aramengo, Roatto, Valfenera, Tonco, Castagnole Monferrato, Ferrere, Baldichieri d’Asti, Callianetto (Castell’Alfero), Cantarana, Piea, Passerano Marmorito, dal 1 luglio al 25 agosto 2018, e fermandosi ad Asti per i saluti finali, Monferrato on stage vedrà come abbinamenti della serata del 21 settembre: Stef Burns (da Los Angeles, chitarrista di Vasco Rossi, Huey Lewis and the News, Alice Cooper) – Baldichieri, Matt Backer (da New Orleans, chitarrista di Elton John, Joe Cocker, Paul Young, Julian Lennon e altri) – Valfenera, Maurizio Solieri (Vasco Rossi, Steve Roger Band) – Aramengo, Giuseppe Scarpato (Edoardo Bennato) – Castagnole Monferrato, Ricky Portera (Lucio Dalla, Stadio) – Tonco, Max Cottafavi (Ligabue) – Callianetto frazione di Castell’Alfero, Luca Colombo (Rai, Ramazzotti, Antonacci, Nek) – Ferrere, Giacomo Castellano (Gianna Nannini, Piero Pelù) – Cocconato, Mario Schilirò (Zucchero) – Roatto, Davide Luca Civaschi “Cesareo” (Elio e le storie tese) – Piea, Andrea Cervetto (New Trolls) – Passerano Marmorito e Federico “Fede” Poggipollini (Ligabue) – Cantarana.
«Ringraziamo la città di Asti per l’ospitalità di una iniziativa così importante il cui ricavato, al netto delle spese organizzative, sarà devoluto in beneficenza in favore dell’associazione “Autismo che fare” onlus, formata da genitori e professionisti uniti per realizzare attività e servizi a favore del mondo dell’autismo sul territorio piemontese e nazionale. Una società che ama definirsi civile ha l’obbligo morale di fare quanto più possibile per cercare di “servire a qualche cosa e a qualcuno”, e le nostre campagne questo lo sanno fare benissimo. La musica unisce e non divide che è esattamente ciò che i miei colleghi sindaci e io stiamo cercando di fare con il nostro territorio», dichiara Massaia.
È possibile vivere e condividere l’esperienza di Monferrato on stage commentando e caricando contenuti sui social network utilizzando l’hashtag ufficiale dell’iniziativa #moONstage e visitando il sito e i canali ufficiali del format La notte delle chitarre.
Il biglietto è acquistabile presso l’ATL di Asti e nei 12 comuni aderenti. Il link per l’acquisto on line sarà comunicato a breve tramite i canali ufficiali facebook: @MonferratOnStage @lanottedellechitarre.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…