Categories: Scienze & Benessere

Montagnaterapia, in Piemonte sempre più persone ne apprezzano i benefici

TORINO. Esiste un’associazione per la montagnaterapia nominata Ami Onlus, che ha lo scopo di applicare l’approccio metodologico della montagnaterapia, attraverso attività di promozione della salute, di prevenzione e di riabilitazione, sia in età evolutiva, per le diverse problematiche dell’area della disabilità o di quella psico-sociale, sia con adulti ancora in ambito psico-sociale, psichiatrico, cardiologico e delle dipendenze. E le testimonianze dei benefici arrivano proprio dalle persone: «Io non so come agisca la montagnaterapia, ma so che funziona, aumenta l’autostima e la fiducia in sé stessi. Forse il segreto è la forza del gruppo: fare le cose in compagnia. L’unica cosa che vorrei aggiungere è che a me ha dato molto di più di quanto potessi immaginare», scrive V.S.

In Piemonte sono sempre più numerosi gli aderenti a questa “terapia”, dove la natura, e nello specifico la montagna, è vista come luogo che cura, disintossica dalla città, dalla società, regala silenzio e pace. Il termine montagnaterapia è stato utilizzato per la prima volta in un articolo a commento del Convegno Nazionale “Montagna e solidarietà: esperienze a confronto”, svoltosi nel settembre 1999 a Pinzolo in provincia di Trento.

A Torino, durante un recente convegno riguardante questo ambito, in cui sono attivi oltre 40 gruppi di cura nell’area della disabilità intellettiva, e 15 nei campi della salute mentale, delle dipendenze e delle problematiche sociali, l’assessore regionale alle Politiche sociali Augusto Ferrari ha sottolineato: «Il convegno rappresenta un passaggio di maturazione che il movimento di montagnaterapia compie. È l’occasione per incontrarsi tra realtà diverse, in particolare tra servizi turistici e servizi socio-sanitari, per scrivere insieme un documento, una carta della montagna che punti a un turismo accogliente per tutti e rivolto a tutte le fragilità. È il primo tentativo del genere nel nostro Paese».

In generale le attività montagnaterapiche sono progettate e svolte grazie al Servizio Sanitario Nazionale, o in contesti socio-sanitari accreditati, in collaborazione con il Club Alpino Italiano e altri Enti, o associazioni accreditate del settore. “La montagna che aiuta”, ad esempio, è un gruppo di soci del Cai Torino che, per le proprie competenze e nell’ambito dell’attività istituzionale, collabora con Asl ed enti vari alla realizzazione di esperienze che utilizzano lo strumento terapeutico della montagna.

«L’obiettivo – ha affermato l’assessore regionale all’Ambiente Alberto Valmaggia – è mettere insieme tutte le esperienze per arrivare entro gennaio a redigere la carta etica della montagna, uno strumento facile con poche regole chiare, precise e utili». 

La foto in alto è di Michela Rivelli

 

 

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

11 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago