Montanaro, la chiesa di Santa Maria Assunta è pronta ad ospitare il Concerto di Santo Stefano

MONTANARO. Il 26 dicembre alle ore 15.30 si terrà a Montanaro (To) il tradizionale Concerto di Santo Stefano nella chiesa di Santa Maria Assunta. L’iniziativa, in auge dal 1996 nel comune del torinese, vedrà suonare l’organista Marco Capello, con un programma alla scoperta di compositori italiani. Occasione, ancora una volta, di ascoltare dal vivo la musica da organo, il concerto di Santo Stefano presenterà brani di Vincenzo Petrali, autore lombardo, (Crema 1830 – Bergamo 1889), del canavesano Pietro Alessandro Yon, (Settimo Vittone, To 1886 – Huntington New York 1943), di Paolo Agostino Sperati (Torino 1821- Christiania, ora Oslo, 1884) e di César Franck (Liegi 1822 – Parigi 1890). E’ una scelta originale che valorizza autori poco noti al grande pubblico, come Petrali, del quale recentemente è stato scoperto un fondo di autografi, e di autori di origine piemontese come Yon e Sperati.

Il concerto di Santo Stefano, ad ingresso libero, è curato della collana discografica Antichi Organi del Canavese e di Pro Loco di Montanaro. Importante è l’organo sul quale si esibirà Marco Capello: uno strumento di dimensioni monumentali, costruito dai fratelli biellesi Giovanni e Giacinto Bruna tra il 1808 e il 1810 e ristrutturato dal torinese Giacomo Vegezzi-Bossi nel 1872. Con le sue 2700 canne, l’organo di Montanaro è tuttora uno dei più grandi del Piemonte.  

In quanto all’organista Marco Capello, ha studiato Organo presso la Scuola Civica di Musica “P. Canonica” di Moncalieri (To), dove vive, sotto la guida del Maestro Andrea Banaudi e Canto Gregoriano presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Vercelli. È attualmente studente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G.F.Ghedini” di Cuneo, sotto la guida del Maestro Bartolomeo Gallizio. Capello è particolarmente interessato alla composizione in stile libero, che sta approfondendo sotto la guida del Maestro Paolo Minetti, e al repertorio sinfonico ed impressionista francese. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti da docenti come Enrico Viccardi e Louis Robilliard.

Info: 335.5454623 – info@antichiorganidelcanavese.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

11 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago