Categories: LibriΩ Primo Piano

Montemagno d’Asti, Paolo Battistel presenta il suo ultimo libro “L’arcolaio delle fiabe”

Si terrà domenica 9 luglio alle 17.30 presso Montemagno d’Asti nella suggestiva cornice dei Voltoni della Scalea Barocca, la presentazione del saggio del folklorista e mitologo torinese Paolo Battistel L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari. L’incontro, organizzato dall’associazione MAC – Monferrato Arte e Cultura, sarà moderato dalla professoressa Sandra Contino.

Con questo lavoro Battistel ci conduce nei recessi più profondi di quelle antiche narrazioni che noi siamo soliti chiamare “fiabe”. Storie sacre e arcaiche generate all’alba dell’umanità e apparentemente tanto semplici da sembrare a molti soltanto delle “storie per bambini”. Dietro al velo di moralità e censura, il canto della fiaba risveglia l’essenza più profonda dell’essere umano (dal bambino all’anziano) riscuotendolo dalla sua grigia opacità e facendolo rinascere a nuova vita.

Pubblicato da Oligo Editore il libro di Battistel si concentra sulla figura della donna – nei suoi infiniti volti e funzioni – all’interno delle fiabe. Si viaggia dalla dolce Rosaspina dal sonno incantato, verso principesse viziate, in fuga da un brutto ranocchio, fino a giungere a oscure dee e streghe come Baba-Jaga.

Il torinese Paolo Battistel è laureato in filosofia e specializzato nello studio del mito e del folklore. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali (Mediaset) e locali. Vanta numerose pubblicazioni, ricordiamo la raccolta di fiabe Lu Barban, il diavolo e le streghe, i saggi di storia e mitologia Il sangue di CainoI figli di Lucifero e Il dio cornuto; il bestseller sullo studio della fiaba La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto; infine L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari, in distribuzione dal 16 giugno scorso.

Sempre a Montemagno d’Asti, all’interno della Casa sul Portone sarà allestita la mostra antologica sul pittore novecentesco Italo Cremona la cui inaugurazione avverrà l’8 luglio alle ore 17 e 30. Orari di visita (tutti i sabati e domeniche dalle 15 alle 17 e 30).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago