TORINO. Donne e motori? Un binomio spesso annoverato tra le passioni degli uomini. Ma questa volta le protagoniste al Mauto, il Museo dell’Automobile di Torino, sono le donne.
Per la ricorrenza dedicata al mondo femminile sabato 9 marzo dalle 11 alle 12 il museo nazionale di corso Unità d’Italia 40, intitolato a Giovanni Agnelli, offre una visita guidata dal titolo evocativo: «L’automobile: sostantivo di genere femminile». Focus della visita è sondare, lungo il corso dei tempi, il rapporto delle donne con le automobili.
Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento l’invenzione dell’automobile muove i primi timidi passi per affermarsi. E ad approcciarsi con interesse e curiosità a una delle invenzioni che hanno segnato profondamente gli stili di vita ci sono anche le donne. Inizialmente, nella veste di guidatrici sono guardate con diffidenza ma per il mercato dell’automobile rappresentano una clientela su cui puntare. E per raggiungerle si mobilitano la moda, la pubblicità, il design, con lusinghe e piccoli comfort via via sempre più rivolti ad un pubblico femminile. Tutto si modifica per assecondare il mondo femminile e il suo rapporto con l’automobile.
Durante la visita si ascolterà il racconto di un’epoca che si snoda attraverso un percorso espositivo tutto declinato al femminile: una storia fatta di conquiste perché l’emancipazione passa anche attraverso la guida di un’automobile.
Biglietto d’ingresso al museo compreso di visita guidata: 16 euro; 11 euro dai 6 ai 18 anni; gratuito da zero a 6 anni; 5 euro con Abbonamento Musei.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: prenotazioni@museoauto.it. Info: 011/677666.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…