Categories: Ω Primo Piano

Nasce il comitato”Piemonte da salvare” per censire e recuperare beni storici e culturali

TORINO. Per iniziativa e volontà del movimento culturale “Croce Reale – Rinnovamento nella Tradizione”, presieduto dall’avvocato torinese Fabrizio Giampaolo Nucera, si è costituito il comitato “Piemonte da salvare” con il proposito di censire, recuperare e valorizzare i beni piemontesi con valenza culturale, storica, architettonica, ambientale e paesaggistica che siano in condizioni di abbandono e incuria e che necessitino di interventi di manutenzione, restauro e rifunzionalizzazione. 

Gli strumenti con cui il gruppo di lavoro intende operare sono da un lato la divulgazione informativa con una ricostruzione, per quanto possibile, delle vicende storiche del sito/bene; dall’altro la sensibilizzazione dei cittadini tramite eventi di presentazione, mostre culturali, video, reportage fotografici, articoli di approfondimento. Inoltre, “Piemonte da salvare” punta a instaurare sia una collaborazione con altre realtà culturali affini nei principi di riferimento e negli obiettivi con lo scopo di unire le forze al fine della messa in sicurezza, della salvaguardia e del recupero del bene/sito considerato, sia contatti diretti con le Istituzioni pubbliche o con gli enti di riferimento (privati e pubblici) al fine di collaborare per il recupero del bene/sito.

La Casaforte di La Gorra a Carignano
Il Castello di Bonavalle a Murello

Questo un primo elenco di beni e di siti su cui si baserà nei prossimi mesi l’attività del gruppo di lavoro piemontese:
CANDIOLO (To) – Castello di Parpaglia
CARIGNANO (To) – Casaforte di La Gorra
CASALGRASSO (Cn) – Castello di Carpenetta
CASTELLAZZO NOVARESE (No) – Rocca dei Caccia
CHIVASSO (To) – Tenuta storica “Regia Mandria”
GRUGLIASCO (To) – Villa del Maggiordomo
LENTA (Vc) – Castello-monastero
LA LOGGIA (To) – Villa Carpeneto
MARENE (Cn) – Castello neogotico
MURELLO (Cn) – Castello di Bonavalle
NICHELINO (To) – Castelvecchio di Stupinigi
OZEGNA (To) – Castello
POIRINO (To) – Castello di Palazzo Valgorrera
SANTHIA’ (Vc) – Castello di Vettignè
TORINO – Villa Imperiali Becker già San Germano
TORINO – Castello del Drosso

La Rocca dei Caccia a Castellazzo Novarese

“Il nostro comitato – ci tiene a precisare Paola Meliga, responsabile del Gruppo lavoro – invita i cittadini, le pro loco, le realtà associative e culturali dei vari luoghi a segnalare situazioni di particolare criticità e ad inviare informazioni in merito a beni al momento non compresi nella lista”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

20 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago