Col passare del tempo molte cose sono cambiate: in cinquant’anni di storia il sodalizio ha rinunciato all’articolo “La” davanti al nome diventando semplicemente Valanga; ha cambiato sede, spostandosi nella parrocchia San Vincenzo De Paoli e, in pochi anni, è diventato un nucleo di aggregazione importante per Borgo Vittoria. Oggi, è quindi con legittimo orgoglio che i fondatori e i dirigenti si apprestano a celebrare i cinquant’anni di un’attività iniziata con l’organizzazione di gite in Italia ed all’estero, proseguita con l’organizzazione di corsi di svariate discipline, quali il nuoto, il calcio (con la costituzione dell’associazione sportiva Luini), la pallavolo, il tennis, la ginnastica; per poi approdare all’organizzazione di eventi nazionali e internazionali. Negli ultimi undici anni il “Valanga” ha organizzato molti eventi, tra cui: i Campionati italiani di skiroll a Pragelato, Cesana e Sestriere (2007); la Coppa del Mondo nelle medesime località (2008) e a Torino (2011); la Coppa Italia nel parco del Valentino e in via Roma a Torino (2015).
Il “Valanga” ed i suoi soci hanno organizzato eventi nel loro quartiere ed in tutta la città, diventando così protagonisti di importanti momenti di aggregazione; inoltre, hanno partecipato come volontari all’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2006 e dei test Event del 2005. I dirigenti ed i soci dello Sci Club – nato in un sottochiesa e diventato una delle più importanti società sportive torinesi – si apprestano quindi a festeggiare il cinquantenario con una serie di eventi che inizieranno sabato 20 ottobre, alle ore 20.45, con un concerto della corale Città di Borgaro e del quartetto d’archi Classic Soul Ensemble, in programma presso la parrocchia San Giuseppe Cafasso (corso Grosseto, 72). Nella stessa serata, ma alle ore 18, si celebrerà invece una Messa per tutti i soci ed i simpatizzanti nella chiesa parrocchiale.
L’ingresso è ad invito, da ritirare insieme al programma della serata presso la sede della segreteria organizzativa dello Sci Club (in via Campiglia, 25), aperta tutti i giorni in orario 15-19. Per informazioni è possibile contattare i numeri 011.213930 e 011.397256.
Inoltre, sono già previsti una serie di appuntamenti: a partire dal mese di novembre con una serata per la consegna di targhe ricordo, la presentazione del libro che celebra il cinquantenario e la presentazione della stagione 2018-2019, in cui sono già programmati il concerto di Natale, tornei di varie discipline, una mostra fotografica, un concorso fotografico ed uno di pittura, il Trofeo Valanga di sci alpino a Claviere in marzo ed una rievocazione storica nel mese di maggio.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…