TORINO. A cento anni dalla nascita di Primo Levi, l’Università della Terza Età di Torino organizza un incontro per approfondire la figura di quello che prima di ogni cosa è stato un uomo, testimone di una storia da non ripetersi, uno scrittore di cui le parole risuonano ancora oggi. Domani, martedì 9 aprile alle ore 15.30, nell’Aula Magna del Liceo Classico Massimo d’Azeglio, sono previsti gli interventi Fabio Levi, Direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi, e Giovanni Tesio, Docente Unitre e all’Università del Piemonte Orientale. A moderare sarà Lucia Cellino, direttore dei corsi Unitre Torino.
“Primo Levi si è posto esplicitamente il problema di parlare a chi sarebbe venuto dopo – dice Fabio Levi -. E noi come possiamo contribuire a che quel dialogo continui?”
Giovanni Tesio aggiunge: “Sempre più nel tempo – accanto al testimone – si è fatta strada l’affermazione di Primo Levi scrittore tout court, e scrittore di taglio classico: attentissimo alla misura della parola, al suo spazio, alla sue necessità”.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…