La kermesse prenderà il via venerdì 8 alle ore 17 con il convegno dedicato al “mais a 8 file” al Borgo Castello di Ponti. Al sabato nelle vie di Ponti si potranno degustare anche altre specialità tipiche delle 17 delegazioni di polentari in arrivo da Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Toscana, Lazio, Marche, Umbria e Sardegna. La musica live e fuochi d’artificio animeranno poi la lunga “Notte gialla” di sabato. Domenica l’ultimo saluto alle 17 delegazioni di “polentari” con la Santa Messa, alle 11, e il pranzo con il “passaggio di testimone” alla delegazione che ospiterà, tra due anni, il prossimo raduno.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…