Categories: Appuntamenti

Nell’Alessandrino, 17 delegazioni da nove regioni per il raduno dei polentari d’Italia

PONTI. Un appuntamento per chi ama la polenta, anche quando le temperature sono ormai prossime a quelle estive, non può perdere l’appuntamento al quattordicesimo Raduno dei polentari d’Italia, in programma da venerdì 8 a domenica 10 giugno a Ponti, in provincia di Alessandria. Nel piccolo comune a una quindicina di chilometri da Acqui Terme arriveranno “polentari” da 9 regioni italiane che serviranno ben 17 varietà diverse di polenta. Proporrà l’antica ricetta della tradizione monferrina, ovviamente, la Pro Loco di Ponti che sabato 9 giugno, alle 19, “scodellerà” un polentone da 5 quintali accompagnato da frittata di cipolle e merluzzo con una maxi lista della spesa anche per preparare il tradizionale contorno: 2500 uova, 150 Kg di merluzzo e 250 kg di cipolle. Una volta scodellato il “polentone” di Ponti anche le altre 17 delegazioni dell’Associazione Nazionale dei “Polentari d’Italia” inizieranno a distribuire le loro polente accompagnata dai sughi della tradizione: si troveranno contorni a base di lumache di terra della delegazione di Altidona (FM), il polentone con sugo magro di baccalà, aringhe, tonno e alici di Castel di Tora (RI), la polenta ai frutti di mare di Polverigi (AN) e anche la versione con farina di castagne accompagnata da aringhe e baccalà di San Quirico di Verni (PT) e quella di patate della Val di Ledro (TN).

La kermesse prenderà il via venerdì 8 alle ore 17 con il convegno dedicato al “mais a 8 file” al Borgo Castello di Ponti. Al sabato nelle vie di Ponti si potranno degustare anche altre specialità tipiche delle 17 delegazioni di polentari in arrivo da Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Toscana, Lazio, Marche, Umbria e Sardegna. La musica live e fuochi d’artificio animeranno poi la lunga “Notte gialla” di sabato. Domenica l’ultimo saluto alle 17 delegazioni di “polentari” con la Santa Messa, alle 11, e il pranzo con il “passaggio di testimone” alla delegazione che ospiterà, tra due anni, il prossimo raduno.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago